• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [24977]
Biografie [5868]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

idrogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeologia idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso presenti; in questo senso essa comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeologia (2)
Mostra Tutti

biochìmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biochimica biochìmica [Comp. di bio- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in [...] essa hanno luogo; lo stesso che chimica biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochìmica (11)
Mostra Tutti

CAOS E COMPLESSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] fin dall'inizio si autolimita, escludendo di poter rispondere a domande che non ricadano nell'ambito del punto di vista prescelto. Lo sviluppo delle scienze fisiche avvenne anche grazie all'introduzione di congetture suggestive che al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PARTICELLE ELEMENTARI – SISTEMA IMMUNITARIO – CAOS DETERMINISTICO

scirocco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scirocco sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella [...] meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scirocco (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] si servì della rifrazione da un mezzo più denso a uno più rado: il cerchio AB nella fig. 13 rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) più rada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

mesoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesoscopico mesoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meso- e -scopico] [LSF] Detto di scale spaziali, punti di vista e simili che siano intermedi tra quelli macroscopici e quelli microscopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] la libertà di circolazione e soggiorno. La Costituzione repubblicana, invece, ha voluto distinguere queste due l. anche dal punto di vista delle garanzie, disciplinando la l. personale all’13 Cost. e la l. di circolazione all’art. 16 Cost. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] due corpi velocità di traslazione arbitrarie distinte, si ottiene dalla [4] che r(C1)+r12=0, r(C2)+r21=0 e se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata da C1 su C2 dev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

mineralogia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mineralogia mineralogìa [Comp. di minerale e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, chimiche, fisiche e strutturali, nonché [...] della loro genesi e delle loro trasformazioni naturali; ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si presenta allo stato cristallino) ed è strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralogia (4)
Mostra Tutti

titanomaghemite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanomaghemite titanomaghemite [Comp. di titan(io) e maghemite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà di titanomagnetite ossidata; dal punto di vista magnetico le t. costituiscono una famiglia unica [...] con le titanomagnetiti: v. paleomagnetismo: IV 422 Fig. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali