FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] e meccaniche, dei materiali da costruzione, chimiche e agricolo-alimentari con il 72% degli importi totali, mentre dal punto di vista geografico la Campania copriva una quota intorno al 50% (L'azione creditizia dell'Isveimer, pp. 193-198).
La nuova ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Abissinia. Finanziò anche le ricerche dello psichiatra C. Lombroso sulle origini e le cause della pellagra, collaborando anche dal punto di vista tecnico agli studi di quello.
Il 31 dic. 1878, dopo 41 anni di attività, lasciò la farmacia di Brera. L ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dell'acquedotto di Sofia.
La Società generale per le costruzioni era riuscita a ottenere questo appalto dopo una gara che l'aveva vista competere con le maggiori imprese europee: l'opera si sviluppava lungo gli 80 km tra le montagne della Rila e la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista della dinamica economica, "non solo gran parte degli studi di Economica applicata cessano di persuadere, ma vengono meno tutte le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] luoghi: siano essi il lavoro di una grande fabbrica o le sale di un lussuoso albergo. Il punto di vista delle inquadrature è centrale e la composizione studiata accuratamente. Si tratta di immagini fortemente condizionate dalla committenza, destinate ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] periodo che intercorre tra la loro produzione e il loro consurno" (p. 160), e pur muovendo quindi dal punto di vista armonicistico della scuola neoclassica, mostra una sicura esperienza dei fenomeni trattati. E infatti il manuale del D. La borsa (l ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] ne tesserà le lodi a Napoleone, definendolo un amministratore accorto e prudente e un uomo mite e fedele; il Melzi l'avrebbe visto volentieri come ministro degli Interni, se lo stesso C. non avesse avuto avversione per le alte cariche. Nel 1802 era ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] cui si fonda il marginalismo e il carattere collettivo dei fenomeni che avvengono sul mercato.
Il tema del mercato, che come si è visto è al centro del pensiero del G., fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 'elezione a sindaco e, infine, a deputato al Parlamento.
Il continuo riferirsi del D. ad un punto di vista nazionale, rifiutando in Parlamento l'interferenza degli interessi regionalistici, il suo deciso schierarsi a Destra lo isolarono nei confronti ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] altamente specializzato e un lungo periodo di sperimentazione (Federico Lattuada, che gli si era associato, desistette infatti subito, visti il prolungarsi della fase d'avvio e i costi iniziali). Il C. ci fornisce solo indicazioni sulle spese che ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...