FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] la formazione del risparmio e, con esso, di finanziare le attività economiche che meritano sostegno. Da questo punto di vista la legge bancaria del 1936 e la disciplina corporativa del credito rappresentarono per il F. la creazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] (1981-83), direttore del gruppo di lavoro su economia, energia e sviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista della conferenza nazionale sull’energia, svoltasi nel 1987. In quel contesto sostenne che era ragionevole per l’Italia ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] era estranea l'ENI, respinse il progetto. In ogni caso l'eredità di Schimberni non era negativa da un punto di vista economico-industriale. Ceduta all'ENI per 400 miliardi la produzione di etilene, parte cospicua della chimica di base, nel 1983, ai ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] in particolare, del suo presidente. Ciò non impedì al C., allorché la situazione toscana divenne gravissima sia dal punto di vista economico sia da quello politico, di prestare la sua opera per il governo provvisorio, recandosi a Torino, per delicate ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] socialista, nelle file del PSI.
L'ultimo ventennio della sua vita fu denso e vivace anche dal punto di vista della ricerca e della pubblicistica storica.
Continuò a tenere fino al 1964 nella Nuova Rivista storica la sua tradizionale rubrica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la congestione industriale di Torino era arrivata a una soglia insostenibile. Gli anni Settanta, da questo punto di vista, segnarono una svolta determinante con la scelta di localizzazione della FIAT nel Mezzogiorno, attuata col concorso importante ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] più tarda età la sua presenza fu richiesta a Lione, dove egli fu uno dei finanzieri ed emissari spagnoli più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia del servizio postale per il governo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] informazioni di carattere personale, si trova più di una traccia dei buoni rapporti tra il C. ed alcuni esponenti più in vista delle società elettriche. Sulla sua attività scientifica: E. Segré, E. Fermi fisico, Bologna 1972, pp. 26-30; E. Amaldi, O ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...