LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] forzoso da lui presentata alla Camera il 28 nov. 1868 al termine di una lunga presidenza che lo aveva visto favorevole al ritorno alla convertibilità e gli aveva permesso di "determinare gli indirizzi della politica monetaria e doganale italiana ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] ed economia marxistica, Milano-Palermo 1900, pp. 39-84).
Si tratta di un lavoro che intendeva ristabilire la verità dal punto di vista filologico su che cosa Marx avesse inteso dire, e su cosa il L. gli avesse fatto dire falsandone il pensiero per ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Martello attaccò le applicazioni del darwinismo allo studio della società, il D. si affrettò a difenderle (cfr. Punto di vista: a proposito dell'Economia politica in opposizione alla teoria generale dell'evoluzione, in Giorn. degli econ., II [1891 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , nonché sui navigatori e scopritori: Colombo naturalmente, ma anche i fratelli Zeno e Caboto, Verrazzano. Da altri punti di vista, il D. andava esplorando il Medioevo genovese ed arricchendone la conoscenza: la storia della musica, su cui lesse un ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] di "discendere dalla considerazione prevalentemente sociologica dei problemi generali ad un più frequente esame critico dal punto di vista giuridico di questioni particolari".
Dal 1938-39 l'A. insegnò a Napoli scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ridare all'IMI una base e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli uffici in vista della ripresa dell'attività, curando la regolarizzazione della firma dei buoni fruttiferi e la riattivazione dei finanziamenti e della ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] delle celebri piante dalmate. Fu proprio Morettini a individuare nei colli Euganei la regione più adatta dal punto di vista climatico e per le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, al trapianto dei marascheti zaratini.
Nell'ambito dell'area ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di Agricoltura, Industria e Commercio. La partecipazione gli consentì di entrare in contatto con le personalità più in vista in campo industriale e di approfondire la conoscenza dei problemi e delle deficienze dell'industria italiana. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] più facoltose della Roma pontificia, tanto da precedere, in una sorta di graduatoria stilata da E. About, altri esponenti in vista del patriziato romano come i Doria, i Rospigliosi, i Colonna e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] allo scambio e di una sostanziale onerosità delle procedure che avrebbero reso l'attuazione non conveniente perfino dal punto di vista del gettito fiscale. In alternativa si proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...