• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [6511]
Diritto [283]
Biografie [4547]
Storia [1547]
Religioni [805]
Arti visive [729]
Letteratura [560]
Medicina [161]
Diritto civile [159]
Economia [158]
Musica [154]

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di concorso in strage […] il suo alibi era crollato […], è stato un gesto disperato […] una specie di autoaccusa […] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187). La spiegazione di Guida, che legava direttamente la morte di Pinelli all’attentato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Stato e una posizione di preminenza nella diplomazia pontificia, vista la connessa facoltà di firmare tutte le lettere del ad accrescere il più velocemente possibile le proprie ricchezze in vista della morte dello zio, data sempre per imminente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 64; L. Gianformaggio, Elogio di un filosofo continentale pronunciato da una analitica, pp. 65-72; P. Stein, L'opera di Sandro G. vista dalla prospettiva di uno spettatore parziale, pp. 105-110; N. Picardi, A. G.: in memoriam. L'uomo, il cittadino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPULO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro Filippo Liotta Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] inseriti, invece, tra quelli del re Giovanni (cap. XCI). Ora, pur essendo fondate e ineccepibili tali critiche dal punto di vista diplomatico, è da rilevare che, ai tempi dell'A., sull'ultimo scorcio del secolo XV, la diplomatica non era ancora nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Gaetano Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] studio dell'interazione di forze la prima e del movimento la seconda - il fenomeno è studiato dal punto di vista degli atti e risulterebbe essere un atto-procedimento: in particolare si tratterebbe di un procedimento complesso, costituito da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] quella bolognese per il secondo. Ma B., pur restando nel campo dottrinale dei due grandi diritti storici, non perde di vista le molteplici altre fonti che contribuiscono a creare il tessuto della vita giuridica del Regnum: cosìle leggi regie e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] Il G. manifesta la propria delusione e la critica netta per un'iniziativa politica lesiva dell'autorità cittadina, vista come indizio di un indirizzo autoritario che avrebbe potuto rompere l'equilibrio tra forze di governo e aristocrazia tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] e al giudice della Monarchia Grado. Dalle difese dell'Osorio viene alla luce ancora l'attività "turpe y fea" di personaggi molto in vista e apparentemente al di sopra di ogni sospetto, come il C., il Rao, il procuratore fiscale De Franchis e tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] mai stati sottoposti al fodro e che l'imposizione era dovuta ai conti solo dagli arimanni del luogo, i giudici, vista l'incapacità della famiglia comitale a provare che il suo diritto si estendeva su tutti gli abitanti della località, chiesero ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di podestà a Busseto. Il C. decise poi di trasferirsi a Piacenza per essere più vicino alla sua città natale; in vista di ciò chiese a Francesco Sforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di poter svolgere attività forense a Cremona, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali