• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1839 risultati
Tutti i risultati [24977]
Diritto [1839]
Biografie [5868]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Contratto di riporto

Enciclopedia on line

È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto [...] consente di trasferire in via temporanea una quantità di titoli a chi intende averne una disponibilità limitata in vista della realizzazione di uno scopo (per esempio, l’acquisto di una partecipazione azionaria). I titoli devono essere fungibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PRONTI CONTRO TERMINE

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] il potere dei funzionari nella pubblica amministrazione". Certo è che già fra il Settecento e l'Ottocento la b. è vista addirittura come una forma di governo (potere nelle mani dei funzionari); o appare come un termine critico nei confronti dell ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRUPPO DI PRESSIONE – ACCADEMIA FRANCESE – STATI COMUNISTI – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Han-k'ow e quella del lago P'o-yang; sono più ristrette le pianure di Hang-chow e di Canton. Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica. Tutta la Cina infatti è più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] futuro gli orientamenti prevalenti della industria nucleare, quali saranno i tipi di reattore più convenienti dal punto di vista dei costi d'installazione, del mantenimento, del rifornimento, della sicurezza. Si sono aperti campi d'indagine di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

RAPPRESAGLIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESAGLIE Mario GIULIANO . Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] ; e quale sia - in caso affermativo - l'eventuale rapporto tra le due specie di conseguenze dell'illecito, soprattutto in vista dell'illiceità (sostenuta da alcuni scrittori ed in alcune decisioni arbitrali) di procedere a rappresaglie prima di aver ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESAGLIE (3)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] le iscrizioni dell'epoca affermano che il sovrano assiro non ha eguali, poiché è il 'signore di tutti'. Dal punto di vista tipologico l'Impero assiro è più vicino alla forma sultaniale che a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Una lettera ad Alvise Corner, Heilsberg, 5 ag. 1565, e l'appello a Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di T. Bettinelli, Venezia 1743, pp. 172-173, e in Orationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] europee contro i Turchi sotto la guida diplomatica del Papato. Il C. non era riuscito a far valere il proprio punto di vista nei confronti del Wolsey. Nel giugno del 1519 fu richiamato, ma lasciò l'Inghilterra solo nell'agosto. Malgrado l'insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] denaro al depositante in qualsiasi momento senza preavviso o con un preavviso molto breve. Inoltre, i depositi «a vista» sono di norma regolati mediante un rapporto di conto corrente bancario, caratterizzato dal fatto che il saldo del conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] fonte diretta delle norme, ne è tuttavia la fonte indiretta, visto che il potere da cui promanano è stato istituito mediante l una citazione speciale in questo contesto, anche in vista della circostanza che tutti gli Stati attualmente esistenti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 184
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali