Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] suoi maestri padovani (Guicciardi, Donato Donati), per accostarsi allo studio del diritto muovendo da un diverso punto di vista (in particolare sulla scia dell’insegnamento di Giuseppe Capograssi): vale a dire dal convincimento che
il diritto non è ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] nelle dinamiche dell’ordinamento è il risultato di molteplici fattori. Nell’ultimo anno poco significativa (sia da un punto di vista quantitativo che con riguardo alle tematiche trattate) si presenta l’attività della Corte in sede di conflitto e di ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] costituisce forse il dato politicamente più rilevante nella legislazione rogeriana sia per ciò che significa dal punto di vista teorico della concezione maiestatica e sia per le conseguenze pratiche nel rapporto del monarca con i sudditi" (Zecchino ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] già sancisse formalmente l’autonomia di bilancio e finanziaria delle autorità portuali – tale aspetto non aveva mai visto una effettiva concretizzazione e ciò soprattutto a causa della inadeguatezza delle entrate dirette di cui le autorità portuali ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] corrette procedure di verifica degli apprendimenti, e di valutazione e di certificazione delle competenze acquisite, anche in vista del rilascio di titoli di studio riconosciuti.
Nonostante la diffusione di queste forme alternative di istruzione ...
Leggi Tutto
Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] pensare, in questo senso, alle riflessioni di Fichte in Germania o di Mancini in Italia. In questa stessa prospettiva, va vista poi anche l’opera di Mazzini, che identifica nazione e Stato. Una diversa concezione della nazione è, invece, quella di ...
Leggi Tutto
Istituto sorto storicamente dal privilegio, basato su una bolla di Urbano II del 1098, per cui i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice e pretesero con ciò che tutta la materia ecclesiastica [...] ma l’imperatore Carlo VI ottenne da Benedetto XIII la bolla Fideli (1728), che dava piena soddisfazione al punto di vista regalistico. Fu così ricostituito il tribunale, che assunse il nome di Tribunale della regia monarchia e apostolica delegazione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] le due capacità non sono che due lati della stessa personalità), la capacità di esse viene presa in considerazione dal punto di vista del diritto privato, o con riguardo ai diritti civili, nel cit. art. 2 cod. civ. La capacità, anche così considerata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'una dall'altra, quando le si consideri dal punto di vista svizzero (per cui tra di esse non vi sono relazioni dirette i dati statistici del 1910 la popolazione svizzera, dal punto di vista linguistico, era divisa in 2.599.154 tedeschi; 796.244 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] lo smembramento feudale e integrando in un unico sistema di dominio il mondo gravitante verso la città. Dal punto di vista puramente formale il comune è fatto di usurpazioni, di più o meno volontarie rinunzie, di più o meno arbitrarî trasferimenti ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...