Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] alla Corte stessa (art. 313, co. 3, c.p.p.).
Non vi è dubbio, però, che, da un punto di vista storico, la più importante delle forme di autorizzazione a procedere sia quella legata alle prerogative parlamentari: fin dalla Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] le BR/PCC che le UCC si presentarono come il partito combattente, parte cosciente delle masse, mentre la lotta armata veniva vista come il principale strumento di azione. Il nemico era divenuto man mano più immanente, e più pervasivo il suo potere ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] della quale è divenuto uno degli esponenti di spicco. Nella concezione del diritto positivo ha sintetizzato il punto di vista normativistico con quello realistico.
Ciascun sistema giuridico nazionale, è, secondo R., un insieme di norme, di condotta o ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] quello degli esseri umani. Quelli che, come J. Bentham, interpretano il piacere e il dolore da un punto di vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ipotesi, mentre quelli che, come J.S. Mill, lo interpretano in senso intellettuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » e assegnando all’art. 1 del c.p. il ruolo di cardine del sistema, pur nel mutare dei «punti di vista», dalla garanzia delle «libertà individuali» a quella della «autorità dello Stato» . Anche Petrocelli si dichiarava indisposto ad archiviare certe ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] v. Ubertazzi B., La capacità delle persone fisiche nel diritto internazionale privato, cit., 131 ss.).
Dal punto di vista del diritto internazionale privato, dunque, la capacità giuridica necessaria ai fini dell’acquisizione dei diritti in questione ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] sono, di conseguenza, le modalità operative.
Definito dalla decisione quadro come «decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell’arresto e della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona ricercata ai fini dell ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] non viene appreso dall’imprenditore o dal socio sconta una tassazione nella misura (oggi) del 24%. Sotto questo punto di vista l’IRI consente di ovviare ad una delle principali criticità dei meccanismi di tassazione delle imprese individuali e delle ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] da G. Fauceglia e L. Panzani, Torino, 2009, 1, 63; Cass., S.U., 13.3.2001, n. 115). Da tal punto di vista l’insolvenza nel fallimento si distingue, consistendo in uno status da valutare in termini prospettici e dinamici, dall’insolvenza di cui al ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] sostanzialmente identico in ognuna delle «giurisdizioni». Oggi si potrebbe distinguere soltanto in relazione al tipo di azione, vista la pluralità di azioni postulata dal Codice, ovvero in relazione al rito, in considerazione di una pluralità di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...