ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] ambiente determinato. In tal senso l'o. p. si distingue dalla selezione, che è soltanto la scelta che l'individuo adulto compie in vista di due o più lavori che gli si offrono; l'o. p. riguarda i fanciulli o gli adolescenti, e può svolgersi soltanto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] al punto in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] guida il risultato di un accordo in Conferenza Stato-regioni (v. nt. 12), è interessante domandarsi se – da un punto di vista dell’efficacia giuridica – l’indennità minima sia vincolante per le regioni. La l. n. 92/2012 prevede l’obbligatorietà di un ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] al tempo stesso, trova spiegazione la perdurante vigenza della norma, che è passata indenne al vaglio di costituzionalità in vista della sua compatibilità con l’art. 21 Cost. In effetti, anche l’ordine pubblico, inteso come ordine nella legalità ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] art. 115 TFUE
Le due disposizioni in esame soddisfano la stessa ratio, mirando le misure di ravvicinamento – come visto – all'instaurazione e al funzionamento del mercato interno. Il rapporto tra le norme (utilizzate soprattutto per realizzare la ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] come si è già osservato, non meritano di essere perdute di vista ai fini di una chiara considerazione di possibili equilibri e del loro strutture parlamentari, in modo da non perdere di vista la ratio della predeterminazione di regole procedurali e ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) quanto ai fini delle imposte sul reddito. È invece irrilevante, da questo punto di vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando un imprenditore consuma, per le necessità della sua impresa, un bene ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vantaggio un riconoscimento e una tutela di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può emergere (e di fatto emerge) in una pluralità di accezioni e di corrispondenti contesti; e tuttavia, in base ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...]
Per gli eventuali terzi non destinatari, la motivazione costituisce un fattore di pubblicità e trasparenza della decisione, in vista di ogni più ampio controllo dell’attività dei pubblici poteri, specie rispetto a scelte che possono incidere sul ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] la regola; mentre in queste due ultime evenienze la rappresentanza processuale spetta, in via automatica, a coloro i quali, dal punto di vista sostanziale, rappresentano l’incapace o l’ente, l’art. 77 c.p.c. richiede che, per poter ricorrere alla ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...