Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] forma molto accentuata di integrazione economica.
Per il conseguimento delle finalità istituzionali gli organi della Comunità si sono visti riconoscere, oltre al potere di indirizzare i propri atti agli Stati, che poi provvederanno all'attuazione nei ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] , presenta carattere dinamico, evolvendosi come conseguenza del continuo sviluppo del diritto internazionale. Da tale punto di vista, la domestic jurisdiction degli Stati si è ristretta con il tempo, in quanto settori tradizionalmente riservati alla ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] di informazione; attività che deve essere svolta con obiettività, pur sussistendo una valutazione critica. Dal punto di vista contrattuale, si tratta di un rapporto di lavoro subordinato, alle dipendenze di editori, di aziende editrici di quotidiani ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] tanto si discute, tenuto conto che nell'ambito del pubblico impiego possono essere limitati alcuni diritti fondamentali in vista dei fini supremi cui tendono i compiti assegnati a determinate categorie di funzionari, nonché il problema del divieto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] che ha trasformato la persona con disabilità da paziente in cittadino. Il 1981, oltre a molteplici programmi e azioni, ha visto anche l'istituzione di un Fondo di supporto ai governi. Nel 1982 veniva inoltre proclamato il 'Decennio (1983-1992) della ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] . Ciò a dimostrazione che, in Italia, i redditi non sono tassati allo stesso modo e che il soggetto più ricco dal punto di vista dell’Irpef non è affatto colui che espone la base imponibile più elevata nella propria dichiarazione.
È appena il caso di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] demandata la fase di implementazione della norma, sempre alla ricerca del migliore modus operandi.
Il diritto non viene quindi visto con una concezione statica ma come insieme di vincoli e incentivi posti all’operare del singolo, che devono essere ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] Pertanto i vari settori delle t. possono essere distinti in base alle larghezze di banda impiegate. Da tale punto di vista, bande di frequenza inferiori al kilohertz sono usate per telegrafia, bande da qualche kilohertz a qualche decina di kilohertz ...
Leggi Tutto
Enti internazionali di cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si avvale al fine di realizzare il decentramento funzionale nei settori tecnico, economico e sociale, in conformità all’orientamento [...] ; in secondo luogo, deve svolgere attività internazionale e avere una sfera d’azione potenzialmente universale dal punto di vista geografico, in sintonia con quella dell’ONU; infine, deve svolgere attività di carattere settoriale nei campi che l ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] . L'etica stessa è r. in quanto apertura all'altro e rottura di ogni rassicurante e compiuta totalità. Da questo punto di vista la r. è ineludibile, non derivando da altro se non dall'interrelazione asimmetrica in cui sempre siamo con gli altri.
Su ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...