SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] in quanto emergono i caratteri e i criterî generali che ispirano il riconoscimento, si delinea anche da un punto di vista più generale questo concetto dell'utilità per il fondo dominante, che fa sì che il contenuto della servitù rappresenti realmente ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] . Se si volesse cercare una definizione del beneficio ecclesiastico diversa da quella del Codex e tale da porne meglio in vista le peculiarità, si potrebbe dirlo "la fondazione unita a un ufficio ecclesiastico, avente lo scopo di fornire i mezzi di ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] se ne disciplina l'efficacia; egualmente viene ammessa la validità della promessa d'interessi scritta nel titolo pagabile a vista o a certo tempo vista.
La difformità tra la somma scritta in lettere e quella scritta in cifra è risolta a favore della ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] alla previsione dell’art. 133, co. 2, n. 3, c.p., che da rilievo alle “condotte susseguenti al reato” – sembrerebbero, a prima vista, esclusi dal novero dei criteri di valutazione della particolare tenuità dell’offesa. L’art 131 bis, co. 1, c.p. non ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] divieto di espatrio ovvero a un ordine di carcerazione1. Alla luce del silenzio normativo sulle forme della procedura e vista la natura meramente dichiarativa del provvedimento, si ritiene che la latitanza venga disposta con decreto nella forma non ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] d. (8,2%, stima 2009).
Assicurazione contro la disoccupazione
La rilevanza del problema della d., dal punto di vista politico e sociologico, ha indotto il legislatore a prevedere un’apposita forma assicurativa diretta a garantire il lavoratore dal ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] stati caratterizzati da una vasta produzione normativa diretta a razionalizzare il sistema tributario italiano, anche in vista dell'integrazione economica europea sancita dai trattati di Maastricht. La rilevanza delle innovazioni introdotte impone ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] mi guardo quest'animale raro; sono guardato da quest'animale raro, non può essere indicata da una costruzione nominale, nella quale la vista di un animale raro non distingue le due prime eventualità, come la frase analoga l'amore del padre, l'amor di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che molteplici possono essere i motivi dell''orientamento dell'agire in vista di un ordinamento', la sua tesi è che un ordinamento forma più articolata e storicamente variabile dal punto di vista della sua struttura formale (assenza o presenza di ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] implicare una violazione di norma di legge o del contribuente o dell’amministrazione finanziaria.
Ed infatti, dal punto di vista sostanziale, il tipo di verifica dei presupposti dell’abuso del diritto rende di per sé necessaria un’attività che esula ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...