• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5868 risultati
Tutti i risultati [24977]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

BIANCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giuseppe Enzo Grillo Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] propria materia e paziente, anche se non sempre attento, studioso della sua storia, il B. rimase, dal punto di vista dell'astronomia, ai margini del profondo rivolgimento scientifico prodottosi nel primo ventennio del XVII secolo, in cui egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIOVANNI BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMPANO DI NOVARA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] 1795. Per superare le necessità materiali, il L. fu costretto a impiegarsi presso un'azienda commerciale, ma non perse mai di vista gli interessi letterari. Nel 1806 emigrò a Milano e vi restò fino al 1812, facendosi subito conoscere, in un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] 'organizzazione del potere politico che collegasse le esigenze locali e quelle nazionali, non perdendo mai di vista i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Scholz, Olaf

Enciclopedia on line

Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] nel 2015, vicecancelliere del Paese e ministro delle Finanze dal marzo 2018, è stato nominato dal SPD candidato cancelliere in vista delle elezioni federali per la successione ad A. Merkel del settembre 2021. Alle consultazioni il SPD di Scholz è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – BRANDEBURGO – TURINGIA – AMBURGO

Sitte, Camillo

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Vienna 1843 - ivi 1903). Si formò (1863-68), coltivando contemporaneamente i suoi interessi per la musica e l'arte, al politecnico di Vienna dove poi realizzò la Mechitaristenkirche [...] urbana. Considerando l'ambiente costruito dall'uomo come un organismo e analizzando, prevalentemente da un punto di vista visivo, modelli di piazze e strade del passato, ricercò principî universali capaci di accordarsi alla situazione contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA

Rico Manrique, Francisco

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario spagnolo (Barcellona 1942 - ivi 2024). Professore di letterature ispaniche medievali all'università autonoma di Barcellona, membro della Real academia española, è autore di [...] studî sul sec. 15º) e dei "secoli d'oro" (La novela picaresca española, 1966; La novela picaresca y el punto de vista, 1970). Importanti anche i suoi contributi su Petrarca e l'umanesimo (Vida y obra de Petrarca. Lectura del Secretum, 1974; El sueño ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UMANESIMO – PETRARCA

Hašek, Jaroslav

Enciclopedia on line

Hašek, Jaroslav Narratore ceco (Praga 1883 - Lipnice 1923). Fu autore di numerosi e validi racconti, ma il suo nome è legato al grande romanzo incompiuto Osudy dobrého vojáka Švejka za svĕtové války ("Le avventure del [...] da Karel Vaněk), ove, con intenti pacifisti e umorismo popolare, gli avvenimenti della guerra sono descritti dal punto di vista di un soldato semplice. L'opera ha riportato un successo straordinario, attestato da traduzioni e da varî adattamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hašek, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

Marraro, Howard Rosario

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (Regalbuto 1897 - New York 1972), prof. di lingua e letteratura italiana alla Columbia University (1925-65), si è occupato particolarmente delle relazioni culturali e diplomatiche [...] americani in Italia. Tra le sue opere più notevoli: Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the Two Sicilies from 1816 to 1861 (2 voll., 1954); L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (3 voll., 1963-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – REGALBUTO – NEW YORK

Ferrando

Enciclopedia on line

Scrittore africano (sec. 6º), detto anche (erroneamente) Fulgenzio F.; seguì in esilio il suo maestro Fulgenzio vescovo di Ruspe, di cui scrisse la Vita (533 circa; giunta anonima, ma sicuramente di F.) [...] diede a vita ascetica a Cagliari; tornato in Africa nel 523, fu diacono a Cartagine e forse vescovo. Scrisse inoltre una Breviatio canonum e varie lettere, alcune delle quali sono veri trattatelli, importanti da un punto di vista storico e teologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – CAGLIARI – AFRICA

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e tutto calato nel mondo della storia della società cristiana, che per essere tale implica delle gerarchie assolute di valori in vista dei quali vale un solo ordine, quello testimoniato da Cristo alla Chiesa e al suo vicario: "Nam sicut illi qui omni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 587
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali