• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5868 risultati
Tutti i risultati [24976]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Teodorico di Tholey

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 11º); dal 1073 a Tholey, più tardi ebbe dall'arcivescovo Engelberto di Treviri l'abbazia di S. Martino della Mosella in compenso del suo atteggiamento contrario a Gregorio VII. Scrisse in [...] monaco Corrado, assassinato nel 1066 al momento della sua assunzione ad arcivescovo di Treviri, intessendola di elementi leggendarî. Contro Gregorio VII diresse uno scritto polemico (perduto) rispecchiante il punto di vista dei fautori dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIRI – MOSELLA – ABBAZIA – LATINO

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista, le sue condizioni di salute peggiorarono: nel novembre 1489 l'aggravarsi della sua malattia indusse il governo fiorentino ad affiancargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

GIOVINAZZI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI, Domenico Antonio Franco Pignatti Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] , nell'Ordine domenicano, con il grado di collegiale, cioè studente scelto dai superiori affinché completasse gli studi, in vista di un incarico di lettore. Si trovava allora nel convento di Putignano ed era coinvolto in una questione disciplinare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Filippo Alberto Asor Rosa Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] Coadiutore del cancelliere del Comune di Perugia nel 1572, divenne cancelliere nel 1587. Fu uno dei membri più in vista, col nome di "Stracco",dell'Accademia perugina degli Insensati, allora in un momento di grande splendore. Ebbe relazioni personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albani, Giuseppe Andrea

Enciclopedia on line

Albani, Giuseppe Andrea Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria [...] fine della sua missione fu creato cardinale (1801). Protettore dell'Impero d'Austria (dal 1803), si fece portavoce dei punti di vista di quel governo nei conclavi del 1823 e del 1829, dimostrando però poi, come segretario di Stato di Pio VIII (1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – CARDINALE – CONCLAVI – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

Tshering, Lotay

Enciclopedia on line

Tshering, Lotay. – Medico e uomo politico bhutanese (n. 1968). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Dhaka (Bangladesh) e titolare di un master in Business administration conseguito all’Università [...] 2013 nella fila del partito di centrosinistra Druk Nyamrup Tshogpa (DNT), di cui è diventato leader nel 2018, in vista delle elezioni legislative previste per il mese di ottobre. Le consultazioni hanno registrato la netta vittoria del DNT, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – CENTROSINISTRA – CANBERRA – THIMPHU – UROLOGO

Manènti, Carlo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (San Quirico d'Orcia 1860 - ivi 1929), prof. di diritto romano nelle univ. di Macerata (1889-94), Messina (1894-95), Genova (1895-1906), Siena (1906-29). Tra le opere: Contributo critico [...] communio relativamente alle cose pubbliche e alle res communes omnium (1894); Del giuoco e della scommessa dal punto di vista del diritto comune e moderno, appendice al libro IX del Commentario alla Pandette (trad. it. dell'Ausführliche Erläuterung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN QUIRICO D'ORCIA – DIRITTO ROMANO – MACERATA – PANDETTE – MESSINA

Balicki, Zygmunt

Enciclopedia on line

Sociologo e uomo politico polacco (Lublino 1858 - Pietrogrado 1916); visse quasi sempre all'estero, esule per motivi politici; con la sua attività pratica (fu tra i fondatori della Lega nazionale polacca) [...] stato, sul parlamentarismo, sulla psicologia sociale, fu uno dei maggiori sollecitatori della coscienza nazionale polacca. Particolare risonanza ebbe il suo Egoizm narodowy wobec etyki ("L'egoismo nazionale dal punto di vista dell'etica", 1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PARLAMENTARISMO – PIETROGRADO – LUBLINO – POLACCO

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] diplomatico-coloniale dell'università di Roma. Nel 1913, esentato dagli obblighi di leva per gravi disturbi alla vista, si impiegò presso il Credito italiano; in quegli stessi anni cominciò a frequentare i circoli culturali antiaccademici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Clemènte XI papa

Enciclopedia on line

Clemènte XI papa Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] a Innocenzo XII. Combatté il nepotismo e gli abusi degli ambasciatori esteri in materia di diritto di asilo; dal punto di vista religioso, condusse una lotta a fondo contro i giansenisti con la bolla Unigenitus (1713). La guerra per la successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO ALBANI – VITTORIO AMEDEO II – CARDINALE DIACONO – DIRITTO DI ASILO – INNOCENZO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XI papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 587
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali