BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire gli slavi pagani di questo giovane re rappresenta un problema insoluto dal punto di vista iconografico, poiché non vi è alcuna iscrizione e il cavaliere ha ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] della navata centrale, come avveniva di regola nelle chiese dell'E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la basilica C di Nicopoli, databile all'ultimo quarto del sec. 6°, che costituisce ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] fu l’ultimo raggruppamento a cui Attardi si unì, e connotò i suoi anni Sessanta, al pari di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca artistica ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] regno effettivo il sovrano svevo interviene in vario modo su più città, sia dal punto di vista edilizio sia dal punto di vista urbanistico. Pur essendo molto diffidente verso le cinte murarie, le costruisce o ricostruisce, perché sono indispensabili ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] se ne sono trovate non poche scolpite sotto ai cardini di pietra delle porte, rivolte verso terra e perciò nascoste alla vista.
Bibl.: F. Stolze-F. C. Andreas, Persepolis, Berlino 1882; G. N. Curzon, Persia and the Persian Question, II, Londra 1892 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970-71, p. 18). Il 10 nov. 1827 la presidenza dell'Accademia, vista la felice riuscita del F. e dato lo stato tristissimo della famiglia, propose a suo favore un sussidio di tre anni (Venezia ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] con il papa Gregorio Magno, T. incentivò un avvicinamento del popolo longobardo, ariano e pagano, alla Chiesa cattolica, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Segno tangibile dell ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] rimane un documento di eccezionale valore da più punti di vista. In primo luogo la possibilità di una datazione precisa consente termine.
Non minore il loro interesse dal punto di vista propriamente figurativo e artistico. I dipinti di A. ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] non sotto forma di stemmi dipinti o scolpiti, ma sotto forma di frasi enunciate con termini e costruzioni verbali a prima vista esoterici. Grazie a queste formulazioni, con un minimo di dati, l'araldista è oggi in grado di ricostituire e persino di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , Loeser (Palazzo Vecchio). La fusione del cavallo e del cavaliere riuscì perfettamente sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista artistico. I rilievi dello zoccolo, eseguiti dopo il viaggio a Venezia, dimostrano un notevole rinnovamento ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...