• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2309 risultati
Tutti i risultati [24977]
Arti visive [2309]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1122]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] a Fermo con un "Georgius de Cumo civis Aesinus", il cui nome risultava scolpito su un'epigrafe datata 1237, perduta, vista e trascritta da Ughelli, già apposta sopra il portale maggiore della cattedrale di Jesi, e - data l'acquisizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] svanì appena i nuovi centri di vita si svilupparono nel Peloponneso, nell'Attica e nell'Egeo. Anche dal punto di vista archeologico, i resti sono non soltanto poveri, ma denotano una vita appartata e modesta. Le rovine sogliono essere raggruppate in ... Leggi Tutto

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Firenze che, terminato nel 1769, fu distrutto dalle fiamme nel 1771 (Borroni Salvadori, 1979, p. 1234). Nel 1767, in vista dell'Esposizione dei pittori al chiostro dell'Annunziata, organizzata dall'Accademia del disegno, il F. fu nominato festaiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] rispecchia la foeditas e la torvitas attribuitegli, neppure quelli che si sono voluti chiamare realistici. Si è infatti vista nella ritrattistica di C. una reazione all'arte tiberiana nel senso del pittorico e del naturalistico: un preannuncio ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] tal caso, sostituiscono come loro "simboli" (la cista mystica di Dioniso, il sistro di Iside, ecc.). Dal punto di vista storico-religioso bisogna però notare che la funzione classica degli a., cioè precisamente quella di "a." nel senso stretto sopra ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] le armi al figlio; Achille e Memnone che combattono sul cadavere di Antilochos; apoteosi di Achille. Dal punto di vista stilistico le figurazioni appartengono a quella cultura che troviamo anche in prodotti affini (tripodi Loeb, bronzi di Castel S ... Leggi Tutto

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] spiegarsi con quanto conosciamo di Flaminino per quel che riguarda i suoi rapporti con la Grecia non solo dal punto di vista politico-militare, ma anche da quello culturale-spirituale. Si nota una identità stilistica tra la moneta di Q. F. e quella ... Leggi Tutto

PUDICITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUDICITIA W. Köhler Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini. Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] lo più, solo nelle monete di Etruscilla e di Salonina vi vien aggiunto l'epiteto di augusta. Sorprende a prima vista trovare talvolta l'immagine e l'iscrizione pudicitiae aug anche su monete dei portatori maschili del titolo imperiale, cominciando da ... Leggi Tutto

SINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINONE (Σίνων) C. Saletti Appartiene originariamente agli elementi pontici della saga degli Argoflauti (v.), collegato forse con Σινωπός e la città di Sinope. Figura nel ciclo di Ulisse essendo figlio [...] -15, c. 135 ss., s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 248 ss., s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, II, Torino-Milano 1946, p. 90. Tabula Iliaca: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873, tavv. 1-1*. Tazza omerica: C ... Leggi Tutto

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] a forme aperte e libere, in un clima di inquietudine. Come il cielo di Galileo, ogni aspetto è sottoposto all’esame della vista e l’occhio del poeta, come quello dell’artista e dello scienziato, si sofferma sulle ‘evidenze sensibili’, indaga zone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 231
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali