• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2309 risultati
Tutti i risultati [24977]
Arti visive [2309]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1122]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Diofebi, Francesco

Enciclopedia on line

Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818). D. dipinse su commissione [...] (Museo di Roma in Trastevere) è databile al 1833. Un’altra recente aggiunta al corpus pittorico è la Piazza  S. Pietro vista dall’atrio della Basilica, del 1825-30, dove la piazza inquadrata dall’arco fa da sfondo alle figure in primo piano. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA VERGINE – RAFFAELLO – COLOSSEO – PANTHEON – NARNI

Santa Lucia, santuario di

Enciclopedia on line

, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] il complesso di Santa Lucia è formato da due parti: l’edificio sulla destra, di costruzione più recente, in mattoni a vista, composto da un triplice ordine di arcate, e l’altro più antico, a picco sul dirupo, tutto bianco d’intonaco, caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROCCAFORTE MONDOVÌ – VILLANOVA MONDOVÌ – DIOCLEZIANO – CAMPANILE – SIRACUSA

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] le migliori condizioni di esistenza dal lato igienico e da quello morale. Infatti, se è fuori dubbio che dal punto di vista igienico il tipo a padiglione offre le più complete garanzie, è altrettanto vero che esso è il più dispendioso sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Repubblica veneta fu superata grazie all'intervento del Consalvi, artefice del concordato del 15 luglio 1801, e di Pio VII, in vista di un ulteriore riavvicinamento con la Francia; ma è anche vero che nel 1801 il C. avrebbe accettato di preparare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] fu preso a modello - senza dubbio per volontà dello stesso committente - S. Vitale a Ravenna; del resto, come si è visto, lo stesso Carlo Magno inaugurò l'usanza di importare materiali tratti da costruzioni antiche (Schlosser, 1892, nrr. 100-101). Al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di alberi e di collinette, col terreno degradante da una zona all'altra senza una linea diritta per il suolo, crea a prima vista un'espressione di spazio; ma a un più attento esame si nota che uno spazio profondo non esiste, che tutte le figure sono ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] chiesa di S. Martino, sfuggono del tutto o quasi le vicende urbanistiche tra Tardo Antico e Alto Medioevo, dal punto di vista sia archeologico sia documentario. Il volto complessivo della città nei secc. 5°-6° non è noto, come non ben definibili sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] ebbe in Europa una distinzione geografica netta nella diffusione dei vari tipi di a. in legno, né dal punto di vista dei sistemi di armatura interna, né nei confronti delle metodologie di costruzione della parete. In seguito, tuttavia, il graticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , e con la destra un ramoscello di alloro. ii) La lustrazione. Segue un gruppo formato da una donna seduta, velata, vista di spalle, assistita da due donne stanti, due serventi che operano attorno ad una tràpeza. La ministrante, certo intenta ad un ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dell'età romana delle più note creazioni greche: ma si tratta in genere di opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e valgono in quanto permettono di risalire in qualche modo al modello greco. Per la parte italica e romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 231
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali