ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] e profani antichi e moderni di Roma e adiacenze. Le stampe dell'A. non erano apprezzate, se non da un punto di vista strettamente documentario, quanto i suoi disegni, per cui egli, se voleva donarne qualcuna ai suoi amici e protettori, le coloriva ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] nel 1812 per l'onomastico di Napoleone: La posa della prima pietra del ponte del Po,nel 1810,con vista della campagna e delle colline a est di Torino e Vista del nuovo ponte sul Po,della campagna e delle colline a est di Torino (Salon... 1812, p. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] eseguita da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis ...
Leggi Tutto
THYIA (Θυία, ion. Θυίη)
C. Saletti
Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] s. v., n. 2; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 540 ss.; P. E. Arias, La Ficide vista da Pausania, Torino 1946, I, pp. 21; 74; II, pp. 22; 98. Pittura pompeiana: W. Helbig, Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] Presidente Vargas (lunga 3 km e larga 100 m), che collega il centro con il parco Quinta da Boa Vista, lo stadio del Maracanã, i quartieri industriali e popolari occidentali. Nella parte meridionale della città si trovano i quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] conservatore, determinata dal distacco di R. Peel e dei suoi seguaci. Palmerston e J. Russell furono gli uomini più in vista del partito, e accanto a loro emerse W.E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , rivoluziona la produzione libraria, abbatte i prezzi, crea via via un mercato sempre più esteso, non solo dal punto di vista numerico, ma anche sul piano dei contenuti e delle categorie di fruitori. Nata dal clima culturale del Rinascimento, l’arte ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] riflesse in uno specchio nello sfondo e lo stesso pittore si ritrae al cavalletto, rivolto verso lo spettatore. Nel 1660, in vista delle nozze tra l'infanta Maria Teresa e Luigi XIV, V. si recò alla frontiera francese, per allestire gli alloggi e ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] I nuovi muralisti sono coloro che hanno fatto della propria espressione creativa una ricerca molto articolata dal punto di vista tecnico e compositivo, frutto di vere e proprie ambizioni artistiche, dai tempi di esecuzione relativamente lunghi e non ...
Leggi Tutto
soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] o di pietra con sostegni intermedi furono usati nell’America precolombiana.
Nelle basiliche paleocristiane, oltre alle capriate lasciate in vista, si usarono s. lignei piani o a cassettoni, o lacunari. D’influsso arabo sono i s. trilobi, a carena ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...