(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] (1419-67), ampliarono lo Stato, che comprendeva due parti distinte (de par delà e de par deçà) dal punto di vista geografico ed economico-sociale: i domini cioè della Francia centrale e i Paesi Bassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le industriose ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ma già nel corso degli anni Ottanta un generale clima di riflusso portò a una produzione limitata di manifesti, per lo più visti come oggetti decorativi.
In Europa negli anni Sessanta − si guardino soprattutto i progetti di G. Kieser (n. 1930) e, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] per le riparazioni e per le clausole territoriali, le quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della Grande Lavra sul monte Athos, risalente forse alla prima metà del sec. 11° (Frazer, 1973; Buras, 1975). Dal punto di vista tecnico, essa è però molto diversa: il rivestimento dei battenti - che hanno sempre un'anima in legno - non è a formelle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la Siria e in particolare Antiochia), la cultura architettonica parthica testimonia nella costruzione dei p. motivi eclettici. Da un punto di vista costruttivo l'architettura di p. parthica si caratterizza per l'uso dell'arco e della vòlta (che in un ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] 'oro, dirham (pl. darāhim) per quelle d'argento, fals (pl. fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre prestiti, probabilmente dal lat. denarius e dal gr. dramma e follis per il tramite di altre lingue in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] " (v. Argan, 1964, p. 171).
Ma cosa mette in evidenza Mirò? In certe occasioni, il suo è un ‛mondo sottostante', visto al microscopio; ora un universo di protozoi, ora un universo stellare e planetario. In entrambi i casi vi sono tratti filamentosi e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] (Langlois, 1927) in modo allegorico da un punto di vista coscientemente cristiano o le presentavano come mezzi per giungere alla un soggetto così popolare, molte di esse dal punto di vista artistico sono di scarsa qualità.La copia più antica di una ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] Diod., xix, 88, 3; Ptol., iii, 13, 6; Steph. Byz., s. v. Kassope). La città occupava un posto privilegiato dal punto di vista della sicurezza e del clima. Situata sull'altipiano in leggero pendio ad una altezza di m 550-620, è orientata verso S, cioè ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] frangente emersero le qualità politico-diplomatiche del reggente, il futuro re Carlo V il Saggio. Sebbene disastroso da un punto di vista politico, Giovanni II fu un fine mecenate e, durante gli anni del suo regno, proprio grazie a lui si affermò a ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...