THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , quando colpì le altre città con ammende molto gravi, impose a T. solo il tributo di una certa quantità di grano, vista la poca importanza della città (propter humilitatem civitatis).
Malgrado l'assenza di testi, si può affermare che dal I sec. d ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] iscrizioni, di cui circa l'80% sono in greco; le altre sono in ebraico, aramaico, palmireno e himiaritico. Dal punto di vista della storia dell'arte, l'interesse principale del cimitero di B. S. sta nelle decorazioni, dipinte e in rilievo, trovate di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] molto dedito agli amori… Dipingeva con grande assiduità, e diletto, quando attorniato da vaghe donzelle veniva lusingato da qualche dolce vista…" (Passeri).
Morì a Roma l'8 apr. 1652.
Il C. fu anche restauratore, falsario e copista versatile. E, come ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] a contorno geometrico.
Il sepolcreto è diviso in zone, non delimitate nello spazio, ma che si possono distinguere dal punto di vista della cronologia, in base all'evoluzione delle forme ceramiche: si sono riconosciute tre zone da N a S, delle quali ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] la statua di E. ad Olimpia, presso il tempio di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale (ix, 30, 3) vide anche quella posta nel santuario delle Muse sull'Elicona, dove il ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] ed aggiornate, non solo in Italia, ma anche all'estero, e di aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] valore di una facciata, che nasconde dietro di sé l'edificio nel suo insieme. Come parte più immediatamente in vista, esso è anche destinato ad essere decorato in modo assai accentuato. In apposite scanalature della muratura si adattano alti pennoni ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] in Oriente, tra le quali una a Massimino Daza (Lact., 43, 3), un'altra, con globo d'oro nella mano, fu vista ancora nel 363 da Ammiano Marcellino (xxv, 10, 2), e ancora un'altra, pare, equestre fu trasportata a Costantinopoli da Costantino, ma ...
Leggi Tutto
CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] ponti romani sono sul torrente Rile e sul torrente Coppa; un tratto della massicciata stradale romana è stata vista in località Masone, ove è anche la cosiddetta "Fontana di Annibale".
La suppellettile rinvenuta (soprattutto ceramica, bronzi, vetri ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] capo di una giunta pentapartito, sotto il quale sarebbero stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 e i primi del ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...