Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di brogli sono state lanciate dal premier Odinga, leader della Coalition for reform and democracy (CORD), che si è visto battuto di misura dal vicepremier e candidato della Jubilee coalition U. Kenyatta (50,7% delle preferenze). Lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] anche banconota; v. fig.), da cui risulta la promessa di un banchiere di pagare una somma determinata al portatore e a vista. Se il b. di banca viene accettato dal pubblico nei pagamenti per la semplice fiducia ispirata dalla banca emittente e per ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] postula l'assoluto rispetto del materiale. Al di là di tali principi, portati avanti con onestissimo rigore dal punto di vista compositivo, l'architettura di P. s'incontrava con la concezione tradizionale di prospettiva e di simmetria, fino a toccare ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] , progettata più tardi (1964-65), S. dà all'edificio un carattere decisamente brutalista con l'impiego del solo cemento a vista che richiama l'ultimo Le Corbusier, da cui egli trasse spunto in molte opere. Di notevole interesse, per la particolare ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] . 8°, 9° e 10° il porto di Rodi accrebbe la sua importanza: nella rada si riuniva la flotta bizantina in vista degli attacchi all'Africa dominata dagli Arabi.Sigilli plumbei appartenenti a funzionari doganali, risalenti ai secc. 7° e 8°, testimoniano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] umana viene assai raramente rappresentata e, quando lo è, si tratta di figure mostruose o mascherate, scadenti dal punto di vista artistico. Ma è la pittura che, nel Maddaleniano, si manifesta con la più vistosa fioritura di opere. Le grotte francesi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la tendenza a riconoscergli una origine del tutto autoctona e indipendente o, tutt'al più, una discendenza dal r. etrusco. Abbiamo visto che è vero il contrario. In tempi, poi, nei quali si ritenne di poter assumere il concetto di razza quale base ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cinque lati (ad es., le strutture del periodo preislamico nello Yemen e nello Hadramaut) oppure soltanto sul lato esterno in vista (come nell'architettura tradizionale dello Yemen e dell'Asir). Nel secondo caso i conci vengono messi in opera a piombo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ° (Maurici, 1992, p. 189) e quindi presumibilmente contemporaneo alla costruzione del duomo. Esso è privo, dal punto di vista tipologico, di raffronti in area locale e i suoi modelli sarebbero da cercare nel campo dell'architettura castrense omayyade ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , pp. 122-127), insieme con la S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di vista iconografico gli Angeli sono concepiti in modo da enfatizzare l'altare maggiore della chiesa e il tabernacolo in esso contenuto ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...