Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] che la Xanthoria non provoca danni di rilievo alla pietra, la sua eliminazione sarebbe assurda, anche dal punto di vista culturale, specialmente nel caso in cui il nome del nuraghe origini dal lichene. Un altro esempio è rappresentato dalla parete ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dell'"alto Rinascimento" italiano, e non solo.
Un notturno più che naturale, sia da un punto di vista fenomenologico sia da un punto di vista semantico, connota il momento dell'immagine; così come più che naturale è la luce che rischiara il dramma ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] e a lungo termine, con cui anche da un punto di vista culturale Alfredo, re dei Sassoni dell'Ovest (871-899), e a Cristo, circondato in alto da angeli. Dal punto di vista iconografico, la raffigurazione di Cristo si collega alla miniatura dell' ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] e della kìbisis. Quest'ultima era una bisaccia nella quale doveva mettere la testa mozzata della Medusa, la cui vista pietrificava ogni essere umano. Alcuni monumenti ci mostrano come P. costringa le Graie, sorelle delle Gorgoni, privandole del loro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] gli valsero riconoscimenti alle Esposizioni napoletane del 1841 e del 1845. Nel 1847 il duca di Devonshire che, come abbiamo visto, era stato tra i principali committenti del padre, portò con sé in Inghilterra il giovane Gabriele e gli fece decorare ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] libri dedicati a pittura, vetrata e oreficeria, è importante sia per la precisa descrizione tecnica sia dal punto di vista stilistico: i tre prologhi premessi ai tre libri sono preziosi documenti dell'estetica romanica (Hanke, 1962; White jr., 1964 ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] comunale. Ma tale attribuzione resta una pura ipotesi, data l'impossibilità di accertare la paternità artistica sia dal punto di vista documentario sia da quello stilistico.
Baldassarre il Giovane, figlio di Matteo, nato a Forlì poco dopo l'anno 1460 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] accademico piuttosto asciutto ma corretto, come si può vedere dai ritratti conservati presso il municipio di Napoli: Luigi La Vista e l'ammiraglio F. Caracciolo (cfr. Cento dipinti dell'Ottocento della collezione del Comune di Napoli, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] dell'iscrizione sia da leggere come 1281, postdatando quindi l'intera decorazione di un secolo.Dal punto di vista stilistico e iconografico, il ciclo presenta non poche anomalie rispetto alla coeva produzione centromeridionale italiana, come dimostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] della morte di quest'ultima (Castelfranchi Vegas). Le numerose miniature a piena pagina fanno riferimento, da un punto di vista iconografico, a modelli toscoemiliani e francesi, mentre è da sottolineare l'uso costante nella decorazione di una fascia ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...