INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] la nuova facciata del cinquecentesco palazzo Tomani nella piazza Costanzi, caratterizzata dall'uso di un mattone a faccia vista - comune peraltro a molti edifici del centro storico di Fano - dalla particolare tonalità rosata, con portone centrale ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] B., riconoscibili per il taglio verticale e per il nesso prospettico che li subordina a un comune punto di vista, raffigurano vedute di Parma chiaramente riconoscibili.
Il grande bancone, con sportelli intarsiati con oggetti di culto, al centro di ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] e conquiste militari, fino al Tardo Medioevo non raggiunse una posizione di particolare importanza dal punto di vista artistico. Dopo la travagliata età delle invasioni barbariche, va soprattutto ricordato il periodo della sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] II d. C.), aprendo così un nuovo capitolo nella storia della regione. I risultati più importanti - dal punto di vista della completezza - riguardano però l'insediamento islamico (dall'VIII al XII-XIII sec.) e pertanto non saranno qui considerati.
Lo ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] sono state rinvenute due magnifiche pelìkai, una raffigurante Atena e Posidone, l'altra gli Eraclidi. La prima, dal punto di vista stilistico, è molto vicina al Pittore delle Karnee, l'altra illustra bene il legame tra le sue opere e quelle del ...
Leggi Tutto
FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] diademata del re, di profilo a destra, che appare nei tipi di stateri aurei, offre, dal punto di vista fisionomico, una grandissima somiglianza con quella del padre Mitridate VI, raffigurata nelle monete di questi, con divergenze appena sensibili ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] ). È ricchissima la collezione di capitelli e di fusti romani utilizzati nelle innumerevoli navate della moschea musulmana, che colpiscono la vista con un insieme di quasi un migliaio di colonne.
Bibl.: S. de los Santos Genet, 31 informe y memoria de ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] stesso, sa che il suo pensiero e la sua azione sono la particella d'un ordine universale. Da questo punto di vista ci si chiariscono anche il pensiero e l'azione propriamente politici di Dante. Nessun poeta più fiorentino, più municipale di lui, da ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] mito chiama gli antenati scandinavi dei L. Winnili (forse «cani vittoriosi»), il che lascia supporre che dal punto di vista culturale ed etnico fossero diversi dai L. posteriori. La trasformazione che portò i Winnili a divenire L. (i «lungabarba ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] i suoi scopi, ecc.) che egli tiene a non perdere di vista durante le varie fasi dell'elaborazione del progetto. La sua prima creazione i tetraedri del soffitto e il cemento armato in vista hanno una franchezza che contrasta con la raffinatezza ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...