Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di consolidamento eseguiti nel passato.
Il comportamento statico delle costruzioni in muratura
Un corpo murario può essere visto come un assemblaggio di particelle rigide, mattoni o blocchi di pietra, opportunamente legati con malta. È imprudente ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] aperto al di là di un primo piano esplicitamente caratterizzato da elementi prospettici (per esempio le armi e poi il cavallo visto di dietro nel mosaico della Battaglia di Alessandro, v. philoxenos), e disposte in modo da coprirsi in parte una con l ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] è facile intuire, lo stato delle cose non può che suscitare preoccupazione su vari piani: non solo, come s’è visto, a livello della formazione, ma anche a livello disciplinare e professionale. Con il primo si intende tutto ciò che fa tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] la pittura in Inghilterra e in Normandia da un punto di vista stilistico è quasi identica e i più significativi confronti con il invece la mano sollevandola.
Anche dal punto di vista stilistico le pitture murali devono molto all'arte bizantina ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] (Delfi, Delo, Mileto, Rodi), a volte tra due pendii più o meno naturali i quali fornivano un conveniente punto di vista per gli spettatori (Atene, Epidauro, Istmo di Corinto, Magnesia al Meandro, Messene).
Nella piena età ellenistica, lo s. si fissa ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] il 1291 e il 1350 ca. con navata centrale e navate laterali, secondo un modello pienamente gotico. Dal punto di vista stilistico è l'edificio inglese di quest'epoca più vicino allo stile rayonnant francese (Harvey, 1977). Il braccio orientale venne ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] tuttavia, ciascuna imposta è realizzata con un'unica fusione, secondo l'antico uso romano; inoltre, da un punto di vista così stilistico come compositivo, non vi è elemento che consenta di ipotizzare che B. la conoscesse.Altro elemento significativo ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . B. viene nominata per la prima volta nel 1135 e da questo momento si sviluppa come città dal punto di vista amministrativo, giuridico, commerciale e architettonico, fino a diventare il più vasto centro medievale della Norvegia e un polo commerciale ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] capire quanto ancora gli resti di vita". Quest'opera viene comunemente identificata con la statua bronzea di Diitrephes "trafitto dalle frecce" vista da Pausania (i, 23, 3) nei Propilei e della quale si è ritrovata sull'Acropoli la base con dedica di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e lo Cher, scorrono da S a N e le loro valli hanno sempre costituito due distinti poli d'attrazione.Dal punto di vista ecclesiastico, il B. è sempre stato diviso tra le tre diocesi di Bourges, Autun e Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...