REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] cura di R.M. Boehmer, H. Hauptmann, Mainz a. R. 1983, pp. 369-382; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; H ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] fotovoltaici sia serre, e disegnato in modo da intercettare le correnti del vento della regione. Quindi, dal punto di vista dell’energia, è più indicata per le regioni ventose o soleggiate. SOLARE offre schemi e volumi energetici predisposti che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] frontoni arcaici, il fatto che qui gli dèi siano raffigurati separatamente aumenta la potenza delle loro apparizioni. Mai prima si era visto uno Zeus (purtroppo non se ne è conservata la testa) con un gesto così contenuto e, nello stesso tempo, così ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di cui dicevamo sembra compiere un passo in avanti ulteriore.
Il 1454 è un anno particolarmente denso dal punto di vista documentario: in marzo Matteo si recò a Senigallia insieme allo stesso Alberti per visionare il sistema difensivo di quella città ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] giorno di marcia più ad E e non vi è alcun indizio che H. sia mai stata importante dal punto di vista commerciale. Se mai fu piuttosto un centro militare e religioso. Come avamposto parthico e in seguito come, praticamente, cliente indipendente del ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] di San Juan de la Peña, era dedicato ai ss. Giuliano e Basilissa. Alla navata unica coperta da tetto ligneo a vista e conclusa da un'abside semicircolare furono aggiunti, più tardi, sul lato meridionale una navata laterale conclusa da una absidiola e ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] importanza dalle opere superstiti di Vitruvio e di Plinio il Vecchio, che la citano.
Particolarmente interessante dal punto di vista dell'arte e, più precisamente, per la storia del ritratto antico, era il suo scritto intitolato Imagines o Hebdomades ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] (Thes., 9); K. era dedita al ladrocinio e fu detta scrofa (Σῦς) per la sua ferocia.
L'impresa teseica, vista nel momento precedente all'uccisione della scrofa, presenta uno schema fondamentalmente unitario sulla ceramica attica a figure rosse, ed è ...
Leggi Tutto
Principessa Zaffiro
Margherita d’Amico
L’eroina del manga
Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] colloca fra le supreme figure di riferimento del genere manga. Sebbene considerata dai suoi critici un’opera minore dal punto di vista dei contenuti, a detta di molti la Principessa Zaffiro, che compare per la prima volta nel 1954 sulla rivista Shojo ...
Leggi Tutto
SIMMACO (Q. Anicius Symmachus)
C. Bertelli
Console nel 391. Figlio di L. Aurelio Aviano S., era imparentato con S. Ambrogio. Nel 375 si definiva iuvenis, nel 396 già pensava agli annis in senectam vergentibus. [...] L., vi, 1699). A S. ha pensato R. De Chirico (Calza) per una statua di magistrato rinvenuta a Ostia, in cui si è visto peraltro (Becatti) anche Vincenzo Ragonio Celso.
Bibl.: Oltre alla bibl. raccolta s. v. Nicomachi: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV A ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...