CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...]
Il termine adottato dai C. per indicare le loro strutture per la messa a frutto della proprietà è, come si è visto, solo quello di grangia; in altri ordini monastici sono invece documentati termini diversi, come villa o decanatus, curia o curtis ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , all’apertura degli anni Novanta: «Tu sai che in simile aria [un’aria spessa, definita appena prima «un poco grossa»] l’ultime cose viste in quella, come sono le montagne, per la gran quantità dell’aria che si truova infra l’occhio tuo e la montagna ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] è, nel sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto di vista funzionale, come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da Metzingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e la già ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] tra la fine del 1651, data a cui risale il suo testamento, e il novembre del 1652, quando la moglie risulta vedova (Vista, 1907, p. 162).
Successiva alla morte del pittore è la vendita di due quadri al principe di Cursi, raffiguranti la Carità romana ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] fondò in immediata vicinanza (v. più avanti, 2).
1. - Il monumento, oggetto di vivissime controversie dal punto di vista storico ed artistico- alcune risolte, altre tuttora in corso di discussione- consisteva in una poderosa mole cilindrica in opera ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] esecuzione. Il manufatto più importante del tesoro, dal punto di vista artistico e tecnico, è la bottiglia, sulla quale la non rimanda a una mano bizantina, né dal punto di vista linguistico né da quello ortografico, è possibile desumere che tali ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] , presentano il busto con l'accentuazione dei grossi seni penduli ed il bacino con i tratti incisi del triangolo pubico. Visti di dietro, si notano una capigliatura alquanto curata ed un taglio longitudinale dal sacro in giù che accenna ai glutei ed ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] , tuttavia, sembrerebbe essere, quella indicata dal Susinno poiché una Crocifissione, che, esisteva nel duomo di Taormina, oggi perduta, ma vista da C. La Farina (1835) e dal La Corte Cailler (1902), recava la firma e la data 1595.
Secondo le ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] con la virtù profetica e con una vita lunga sette generazioni (Melampodia); oppure Atena, vista nuda nel bagno dal giovane cacciatore T., gli avrebbe tolto la vista ma, commossa dalle preghiere di Cariclo, gli avrebbe dato orecchie sensibili al volo ...
Leggi Tutto
Gibson, Ralph
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli Stati Uniti, ha portato a termine gli [...] inducendo il lettore a una maggiore considerazione dei rapporti di forza creati all'interno dell'immagine. Anche dal punto di vista tecnico, la ricchezza tonale dei grigi è stata spesso sacrificata per fare spazio a una cifra stilistica dominata da ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...