ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la cui trasmigrazione da una cultura all'altra è evidente ed è stata resa possibile da eventi storici documentati; si è visto come la fortuna di questi motivi fosse dovuta principalmente al fatto che essi potevano essere adattati a esigenze varie e a ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] importanza per l'architettura, quale chiusura superiore. Esso viene eseguito il più delle volte nella stessa forma, come t. in vista su sostegni liberi- pilastri o colonne- o come t. su pareti chiuse, benché la loro funzione costruttiva sia, nei due ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] N nomadi, forse Tungusi mescolati ai protomongoli; al S popolazioni venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista archeologico e artistico appare che forme di civiltà di tipo preistorico vengono sostituite da influenze cinesi. Dalle forme ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] il mondo finanziario antico fra il VI ed il IV sec. a. C., e particolare interesse riveste, anche da un punto di vista artistico, il loro studio giacché sovente si coglie in essi il riflesso della grande arte greca contemporanea.
C. seguì, durante il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] . Finita l'accademia, restò per qualche anno a Napoli, dove continuò a frequentare i suoi compagni di corso e i pittori più in vista della scuola di Posillipo. All'accademia era stato allievo di G. Mancinelli e in seguito si pose sotto la guida di V ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dresda, Magdeburgo e numerose altre città, sfidando la brutalità dell'apparato poliziesco. Di fronte alle più grandi manifestazioni mai viste dall'insurrezione del 17 giugno 1953 in poi, si arrivò a sfiorare il 9 ottobre 1989 a Lipsia una sanguinosa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 25 rilievi (tra cui alcuni di scene con carri, di leoni alati, ecc. e 22 con la raffigurazione di due divinità delle montagne viste di faccia) e 20 leoni destinati ad ornare le ante di porte, nonché due statue a tutto tondo, in parte del II millennio ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] città arrivò durante l'età paleocristiana e fino alla fine del VII sec. circa ad un altissimo livello dal punto di vista culturale e politico. Questo è dimostrato dal gran numero degli edifici trovati che a causa delle loro grandi dimensioni e della ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] suggerisce l'immagine di un animale e che nell'ambito dello z. sono da considerarsi la maggioranza.Da un punto di vista strettamente astronomico, poi, lo z. rappresenta quell'area dell'ideale sfera celeste che si sviluppa intorno all'ellittica e che ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Luigi
Marco Chiarini
Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] chiesa dei minori riformati di Borgonovo e nella parrocchiale di Ziano), "e molti ritratti" (L. Mensi). A quarant'anni, persa la vista, cessò ogni attività. Morì il 27 febbr. 1862.
Subendo l'influsso della pittura più deteriore di G. Diotti, l'A. fu ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...