BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] in cui fu organizzato il regno fra la metà dell'11° e la fine del 13° secolo.Dal punto di vista dell'organizzazione ecclesiastica la regione corrispondeva, grosso modo, alle diocesi visigote di Lameco (Lamego), Calabria (Calabre, Almendra, Vila Nova ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] schema iconografico si ricollega anche il mosaico della chiesa del monastero di Dafni, in Attica, del sec. 11°, in cui Cristo, visto di tre quarti, calpesta Ade incatenato mani e piedi e porta la doppia croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] dal contemporaneo Giuseppe Righetti, biografo di tutti i costruttori che allora operavano a Trieste.
Autodidatta dal punto di vista tecnico il D. ebbe la sua formazione nei numerosi cantieri edili della città. Dal 1826 al 1854 firmò diciotto ...
Leggi Tutto
MONACO-COPPA 2660, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] una piccola anfora dell'Ermitage, la sua produzione è limitata a coppe, anche apode. E anche dal punto di vista figurativo il mondo evocato dal pittore è estremamente ristretto, giovani e ragazzi in conversazione, alle volte in margine alla palestra ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] La g. d'a. s'inserisce in questo contesto come caso particolare di grafica intenzionalmente artistica dal punto di vista sia creativo sia della sua diffusione, e presuppone, quindi, la sua riproducibilità. A voler essere più precisi, correntemente si ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] risultato che spesso i resti dell'architettura anglosassone sono studiati in genere da questo particolare punto di vista piuttosto che, come sarebbe invece auspicabile, nel loro autentico significato e valore storico.
Le due fondamentali tecniche ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] di Sigismondo d’Attems, una delle figure più in vista della Gorizia del secondo Settecento. Di certo dovette trattarsi di formazione non accademica ma comunque di buona levatura, vista la maturità delle scelte compositive e costruttive messe ...
Leggi Tutto
TERPSIKLES (Τερψικλής)
P. Moreno
Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] Museum). La statua rappresentava Anassimandro di Mileto ed era stata offerta dai figli di lui. Dal punto di vista cronologico non ci sarebbe difficoltà ad identificare con questo il filosofo di Mileto, piuttosto che con il personaggio rappresentato ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. New York 1939). Formatosi alla Columbia University di New York (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] ); Norman Rockwell museum, Stockbridge (1987-92); Disney animation building, Burbank (1993); Disney BoardWalk, Lake Buena Vista (1996); Anglebrook Golf Club, Somers (1998); Broadway Hall, Columbia University, New York (2000); Aspen Highlands Village ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da Cormons a C. la sede del patriarcato di Aquileia, la città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e culturale. Dopo il sec. 8°, tuttavia, C. svolse un ruolo di portata locale e regionale piuttosto che nazionale ed ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...