AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] feudale Trieste e Parenzo e qualche anno dopo il patriarca Wodolrico ebbe il vescovado di Parenzo.Da un punto di vista storico-artistico le varie produzioni dell'area delle diocesi suffraganee di A. non possono considerarsi come un tutto unitario e ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] livelli originari di costruzione e di calpestio, insieme alle successive modifiche e strutture di cui nessuna traccia rimaneva in vista. Sia al palazzo del Paradiso sia al castello sono state trovate infatti le fondazioni di logge in seguito demolite ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] città fu abbandonata dall'emiro ziride al-Mu῾izz, che si era ritirato con i suoi armati e la sua corte a Mahdiyya vista l'impossibilità di resistere agli attacchi dei nomadi arabi, e la sua popolazione (a eccezione di alcuni gruppi tra i più poveri ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un aspetto abbastanza preciso dell'urbanistica di Vicenza. Il Trecento non portò sostanziali cambiamenti da questo punto di vista, ma si limitò a pur interessanti inserimenti (Barbieri, 1988, p. 284).Da una fondazione forse altomedievale dedicata a ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] più importante è la tendenza, verificatasi dal sec. II d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di nervature, celate per lo più nei muri, o di costoloni (tempio di Portunno ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] va fatta rimontare la parte inferiore dell'abside della piccola chiesa urbana di S. Cristina, sull'Arno, non dissimile da quanto visto sinora, che pure sembra possedesse un portico anteriore (Redi, 1991).Il sec. 11° dovette vedere la costruzione o ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dei soggetti della cappella di Saint-Jean, dove sono rappresentate Storie dei due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato in Laterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di A. come nuova Roma. Nella ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si segnalano armi, utensili, gioielli ed elementi appartenenti al vestiario degli inumati, soprattutto guerrieri. In tale senso vanno infatti visti i ritrovamenti relativi a langsax, kurtzsax, spade lunghe a doppio taglio, databili tra i secc. 6° e 7 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] In pieno contrasto con la straordinaria fioritura del linguaggio romanico, il panorama della pittura appare a prima vista più conservatore, improntato alla persistente tradizione bizantina, che domina nei complessi rupestri di Terra di Bari (Gravina ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e i bassorilievi nella cattedrale di Rapolla, terminata nel 1253 da Melchiorre di Montalbano. Nel sec. 13° il modello icnografico visto in S. Maria di Anglona viene ripreso ancora nella chiesa di S. Maria del Casale a Pisticci, giunta purtroppo molto ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...