La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di [...] vista semiotico. Non per tutti è facile decodifi ...
Leggi Tutto
Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non [...] sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ...
Leggi Tutto
«Ti amo Beatrice / Dante». Basta una scritta come questa, vista qualche tempo fa sui muri di Roma, a ricordarci quanto Dante sia presente ancora oggi nella cultura popolare. Nella nostra vita di tutti [...] i giorni, verrebbe da dire: di sicuro, nella nos ...
Leggi Tutto
Il quarantotto è un numero fortunato dal punto di vista della lingua italiana: da esso nascono diversi sostantivi e locuzioni. La sua produttività è inferiore solo a quella di numeri fondamentali (anche [...] per motivi religiosi) come tre e sette, o di c ...
Leggi Tutto
Sono molti gli scrittori della seconda metà del Novecento che hanno esercitato anche un’intensa attività critica, spesso strettamente legata, da vari punti di vista, al lavoro sulle opere letterarie in [...] senso stretto; è il caso, per far solo qualche ...
Leggi Tutto
Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] di 14.739 abitanti (4.629 nella Valposchiavo, 1.544 in Bregaglia e 8.566 nel Moesano; dati del 2018). Viste queste cifre, il turista giungerà alla conclusione che lo statuo di minoranza del Grigioni italiano diventa ancora più evidente in rapporto ...
Leggi Tutto
In questo secondo articolo vedremo in che modo le Marche meridionali vengono rappresentate nel romanzo L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020) di Alcide Pierantozzi, avendo come punto di vista [...] privilegiato – sulle orme di quanto già fatto p ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] su Luciano Bianciardi e il Cinema – La sequenza di Kerenskij, birdmenmagazine.com, 17 agosto 2019.Cesare Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano (1940-1970), in Opera critica, Milano, 2014, Mondadori, pp. 856-875.Paolo ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* È ormai assodato che, dal punto di vista linguistico, la comunicazione politica dell'Italia repubblicana è divisa in due blocchi: da una parte il periodo nel quale vigeva il paradigma [...] della superiorità, dall'altra quello ne ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...