IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di tutti gli uomini, tantomeno di quelli di bassa estrazione sociale, essere ricordati nella storia, e da questo punto di vista è quasi incredibile pensare che invece Andreas Hofer, l’oste della val Passiria, è ancora vivo nella memoria collettiva ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] di libertà, o almeno io l’ho letto così (e, quindi, così l’ho scritto).RB: Come hai affrontato da un punto di vista personale la scrittura di questo romanzo? È un romanzo che nasce da un bisogno di raccontare, di parlare, di condividersi? DV: Non ci ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] a esistere e la ricerca filosofia a essere perseguita. È solo il passato che giustifica l’avanzamento.La tradizione va vista quindi come una staffetta, il testimone va passato di volta in volta, anche se ad ogni nuovo corridore spetta andare ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] stesso “mito”, un nuovo germoglio creativo che si autoalimenta. Se volessimo analizzare questo episodio dal punto di vista dell’economia psichica, non risulterebbe immediatamente chiaro come sia possibile essere il proprio stesso mito. La questione ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] Anche in questo caso credo sia un fatto di respirazione: il verso lungo ha per me un valore grafico, inerente al piacere della vista, mi piace osservare i versi che se ne vanno un po’ oltre la misura normale, che strabordano. Mi sembra un atto un po ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] opposto della medaglia, rispetto alle caratteristiche ‘peccaminose’ ascritte alla ragazza e studiate poco fa. Come si è visto, Dostoevskij fotografa in modo eccellente la complessità del personaggio della giovane Marmeladova, accostando alla sua vita ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] lo sguardo del lettore, senza forzare un’interpretazione né celare l’oggetto della discussione.Da un punto di vista scolastico, ciò significa, che la vera educazione linguistica deve certo tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] possono essere più o meno trasparenti. Nella scrittura accademica, come abbiamo visto, il rischio di oscurità linguistiche è molto alto. Ma anche all’argomentazione e all’esposizione scritta formale, vista come sinonimo di cultura e di prestigio ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] , e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi» (Lc. 4,18).In questo caso, Gesù prende la parola nella sinagoga di Nazaret per ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] è incommensurabile e inassimilabile rispetto a quello precedente. Popper contesta l’interpretazione kuhniana della rottura sotto due punti di vista. In prima istanza, citando la figura di Charles Darwin, egli argomenta come la demarcazione tra i due ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...