CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] adolescente in Spagna insieme con il padre e con il fratellastro Niccolò Granello, che vi erano stati chiamati nel 1567 in vista dei lavori di decorazione dell’Alcázar di Madrid e del palazzo del Pardo ordinati da Filippo II. Alla morte del padre ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] da parte di R. Dalmonte. La famiglia Gasparini, originaria di Camaiore, era una delle più importanti e in vista della città e partecipava attivamente alla vita della Comunità, rivestendo rilevanti cariche militari, politiche, religiose e commerciali ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] la sua nomina, avvenuta nel febbraio '58, aveva capito che se voleva uscire dal ristretto strato sociale in cui operava in vista di più ampie aggregazioni, un'intesa col D. era necessaria. L'incontro tra i due, avvenuto nella massima segretezza nella ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . Nel 1924 la famiglia si trasferì a Roma, e il giovane Leonello crebbe in un ambiente stimolante dal punto di vista culturale e tecnico.
Presa la maturità classica, nell’ottobre 1939, si iscrisse all’Università La Sapienza nel corso di laurea ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] che, in passato, il Comune gli aveva affidato lavori di responsabilità - fu il suo primo maestro, almeno da un punto di vista tecnico. Negli anni 1789-1796 frequentò i corsi dell'Accademia Clementina. Studiò prospettiva con M. Braccioli ed ebbe da V ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] secondo marchese delle Frabose, e da Françoise Chabod de Saint Maurice (m.1678).
Apparteneva a una delle famiglie più in vista della corte sabauda. Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] , come fa il Ménager (Amiratus, p. 40 n. 4), che B. fosse il fratello del celebre Saba Scolario, personaggio molto in vista nel inondo normanno tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.
La sottoscrizione, come "protonovellus et suus germanus ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] fu ancora a Napoli in veste di patrocinatore presso il Collaterale e per l’occasione compose alcune perdute Allegationes. In vista dell’elezione a giudice del Concistoro, rinunciò definitivamente a una carriera nel Regno citra, ma non alla vivace ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] , che gli diede tre figli e gli premorì. In una lista elettorale fu dichiarato negoziante (Roma, 24 luglio 1869).
Poco in vista nelle cospirazioni contro l'assolutismo borbonico (forse è lui il D. su cui la polizia indagò nell'estate 1854: Arch. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] una bottega orafa, nella quale lavorarono sia G. sia, più tardi, il fratello Lorenzo. Inizialmente, almeno da un punto di vista formale, G. fu attivo in subordine al padre: fino alla fine del terzo decennio del secolo, i documenti ne ricordano il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...