Francamente non ci risulta che l’aggettivo e sostantivo orbo significhi, oggi, altro da (citiamo dal Sabatini-Coletti on line) “che, chi è privo della vista; che, chi vede poco o male”. ...
Leggi Tutto
Le lingue eccellono per motivi culturali e di prestigio: si tratta di un criterio esterno, volto a stabilire, come dire, la “popolarità” di una lingua, che dipende dall'uso quantitativo e qualitativo che [...] se ne fa. Perciò è innegabile che, vista dall' ...
Leggi Tutto
Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ...
Leggi Tutto
Dopo il sofferto abbandono del chitarrista Tom DeLonge, i restanti membri del celebre gruppo punk – il bassista Mark Hoppus e il batterista Travis Barker – sembrano aver trovato un degno sostituto in Matt Skiba, con il quale sono entrati in studio p ...
Leggi Tutto
La Siria era ancora sotto il dominio ottomano, tra Damasco e Aleppo scorrazzavano i beduini, quei predoni del deserto tanto cari a Lawrence d’Arabia, ma nessuno si azzardava a demolire i templi di Palmira, che già allora, tra fine Ottocento e primi ...
Leggi Tutto
A un certo punto, in una pagina di Dalla parte di Swann, Proust scrive: “Le stazioni sono quei luoghi speciali che, sebbene in pratica non facciano corpo con la città, contengono l’essenza della sua personalità così come ne portano il nome su un car ...
Leggi Tutto
Siamo nel campo delle sottili sfumature di significato. Le due diverse reggenze sottolineano aspetti differenti e, dunque, le due affermazioni non sono perfettamente sovrapponibili. Nel primo caso (reggenza preposizionale a), c'è la constatazione di ...
Leggi Tutto
Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla variante col congiuntivo imperfetto Chiese a ...
Leggi Tutto
Il 6 gennaio, giorno da noi dedicato all’Epifania, gli armeni in patria e nel mondo celebrano il Natale. Questa, che a prima vista può sembrare una semplice curiosità, ha in realtà radici profonde.Resta [...] avvolto nel mistero il giorno di nascita di Ge ...
Leggi Tutto
Venezia e gli armeni: una storia straordinaria, frutto di un’affinità elettiva che accomuna da sempre la città lagunare e questo popolo d’Oriente. Un legame fecondo, che ha prodotto risultati rilevanti [...] sia da un punto di vista culturale che commercia ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...