Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] ad esempio, mostrarsi capaci di sfruttare le potenzialità del proprio tessuto economico e sociale anche dal punto di vista politico attingendo, solo per citare un caso, agli incubatori d’evoluzione tecnologica guidati da aziende private presenti all ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] conseguenze geopolitiche dell’elezione di Milei, dal punto di vista globale e in relazione con gli altri Paesi sudamericani, in chiavi interpretative del voto olandese dal punto di vista della comunicazione politica. Immagine: Un manifestante davanti ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] di storici ha affrontato questa dolorosa pagina del nostro passato con un approccio più equilibrato e corretto dal punto di vista della ricostruzione dei fatti e delle dinamiche politiche del colonialismo italiano. Fu lui, per primo, a denunciare la ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] discorsi del presidente russo non intravede in questo approccio alcuna novità significativa, ma l’ulteriore conferma di un punto di vista ormai consolidato: gli avversari principali della Russia rimangono gli Stati Uniti e la NATO e i russi si devono ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] fortissima candidatura congiunta di Regno Unito e Repubblica d’Irlanda. Ciò che è andato in scena, e ciò che non si è visto nel retroscena dei palazzi UEFA negli ultimi mesi, è stato un processo di assegnazione sui generis, senza precedenti e, a ben ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] notizia (l’Ucraina è pressoché sparita dai palinsesti, l’Afghanistan stesso non si sa più da tempo dove sia – e forse, visto come ce ne siamo andati e dopo i successi del nostro coinvolgimento, qualcuno deve aver ritenuto che non fosse dopo tutto un ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] generale e successore di Jens Stoltenberg, il cui incarico è stato già prolungato due volte negli ultimi anni, vista la difficile situazione internazionale.La ministeriale NATO sarà però l’ennesima occasione mancata per definire una volta per tutte ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] a poche settimane fa non sembrava assolutamente preventivabile, visto soprattutto il largo margine che ha consentito alla formazione sotto diversi punti di vista, in un caso di “autosabotaggio” che sarebbe quasi clamoroso vista la posta in gioco. ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] storia dell’Europa moderna non può essere sottovalutato), si inoltra nel lungo XIX secolo, quando prende forma sia dal punto di vista politico sia da quello letterario l’Ucraina moderna (cap. 4) per lasciare spazio a quel trentennio che in un recente ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] le stesse da cui Nicola Lagioia parte per provare a capire e quindi a imprigionare nelle pagine di un libro il suo punto di vista sulla vicenda. Il pensiero che traspare benissimo nel libro è: “poteva capitare a molti di noi”, e in quel “noi” c’è la ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...