Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] autorità e che è all’origine della coscienza morale e della tendenza a perseguirne i dettami.
Il terzo punto di vista, quello economico, si basa sull’ipotesi dell’esistenza di certe energie psichiche, quali la libido (l’energia propria delle pulsioni ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] i componenti della C. E. D. che hanno studiato i problemi attinenti al fiume e ai paesi interessati sotto i varî punti di vista e hanno poi steso i diversi trattati riguardanti questa parte.
Nel 1930 la C. E. D. si è riunita e riorganizzata rendendo ...
Leggi Tutto
opto-
opto- [Der. del gr. optikós "ottico", da ópsia "vista"] [ELT] [FME] [OTT] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'occhio, alla vista o a dispositivi ottici. ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] ◆ [ELT] Indicatore p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale gli oggetti sono visti in coordinate polari nel piano orizzontale contenente l'antenna, con il polo in quest'ultima: v. radar: IV 653 c ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] i sistemi considerati (compreso fra essi quello della borsa, cioè dei prezzi delle merci e dei titoli). Dal punto di vista puramente analitico si è tenuto poi conto, nell'equazione della domanda di un bene, altresì della parte di domanda dovuta alla ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] , co. 4 bis, c.p.p., debba valere anche nel contesto qui considerato.
Sempre in tema di omissioni da un punto di vista normativo, va segnalata l’assenza dal testo dell’art. 555, co. 1, c.p.p., di ogni riferimento alle «indicazioni delle circostanze ...
Leggi Tutto
Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] da lesione corticale (o sottocorticale), è di solito ignorata dal paziente, non così le altre forme. In contrapposto a emianopsia, emiopia (ἑμι- "mezzo" e ὄψις- "vista") indica la funzione della metà della retina dove la visione è conservata. ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi [...] naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma di poliedri naturali, la m. ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia. Essendo ...
Leggi Tutto
Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, [...] e uno interno, attraversato da numerosi vasi sanguigni, formato oltre che dai fasci connettivi e dalle fibre elastiche, anche da numerosi osteoblasti deputati all’accrescimento dell’osso.
La periostite ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] trattato collettivo, giacché tutte le convenzioni stipulate da un numero considerevole di stati che si pongono da un punto di vista generale, in modo che le norme adottate da essi possano convenire anche a stati diversi da quelli stipulanti ed essere ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...