• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24976 risultati
Tutti i risultati [24976]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che una sola specie, l'Amblyopsis spelaeus De Kay, che vive nelle acque sotterranee delle Grotte del Mammut nel Kentucky ed ha occhi rudimentali nascosti sotto la pelle. È di color bianco gialliccio, è viviparo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

riformarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

riformarsi Lucia Onder Con costrutto pronominale, detto della vista di D. che " si formò di nuovo ", " si rese nuovamente atta " a cogliere sensazioni meno potenti, a percepire il poco, in particolare [...] a vedere un oggetto meno luminoso, cioè le fiamme dei candelabri e le altre luci minori della processione, meno intense del fulgore di Beatrice, in Pg XXXII 13 Ma poi ch'al poco il viso riformossi (e dico ... Leggi Tutto

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] prodotti utili all'uomo e segnatamente in quei beni fondamentali per la salute che sono i cibi. Ciò premesso, il termine di a. b. va inteso in un'accezione diversa: quella di designare e distinguere un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] amiloidei è alla base della classificazione delle a. cerebrali, ma comune responsabile è un’iperproduzione o una scarsa degradazione dei precursori circolanti delle proteine implicate. Può esistere tossicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloidosi (3)
Mostra Tutti

epatopatia

Dizionario di Medicina (2010)

epatopatia Qualsiasi malattia del fegato. Dal punto di vista clinico può predominare la sintomatologia riferita al danno epatocellulare, quella della colestasi o ambedue. Le indagini ematochimiche che [...] integrano i sintomi sono generalmente in grado di orientare verso la diagnosi sul tipo di compromissione epatica e sull’eziologia, tuttavia la biopsia epatica è l’esame fondamentale per la valutazione ... Leggi Tutto

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] da sostanza amiloide. Tali lesioni si instaurano in individui affetti da malattie debilitanti e a lento decorso, specie se accompagnate da suppurazioni croniche, quali l’osteomielite e l’empiema (a. secondaria). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO CONNETTIVO – NEURODEGENERAZIONE – OSTEOMIELITE

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] la regola del → parallelogramma, e l’operazione di moltiplicazione tra un vettore e un numero reale, detta moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistema di riferimento cartesiano ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] di Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una dinastia iberica con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] nel tempo, al punto che il 2011 è stato dichiarato l’anno più tragico dall’inizio del 21° secolo, avendo visto il raggiungimento della soglia dei 4,3 milioni di persone costrette alla migrazione forzata, 800.000 delle quali hanno ottenuto lo ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] militare, un mestiere o professione. Hanno valore di i., e di fatto sono denominati insignia dagli antichi scrittori, anche simboli e vesti o loro parti di forma e colore speciale, caratteristici e proprî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2498
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali