Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la [...] sua celebrità alla Coltivazione.
Vita
La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Conobbe Machiavelli, che a lui e a Zanobi Buondelmonti dedicò la sua Vita di Castruccio, ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] il carattere semitico dell'etiopico, sebbene dal punto di vista antropologico gli Etiopi non siano semiti. Ma in questo due lingue. Ora greco e latino, da un punto di vista genealogico, sono due lingue indoeuropee, che, nel seno della famiglia ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i. ha assunto un carattere meno ampio, divenendo la scienza che si occupa delle acque continentali, superficiali ...
Leggi Tutto
La parola non ha un significato costante e dal punto di vista architettonico ben definito. Talvolta si designa con essa (v. Diz. tecn. dell'arch., Firenze 1884) il terrazzo superiore dell'edificio; talvolta, [...] in conformità della voce tedesca Altane, affine all'Erker, un balcone coperto sporgente dall'edificio; ma l'accezione più comune è quella di "belvedere", cioè di un loggiato rialzato a guisa di torretta ...
Leggi Tutto
effigiato
Vincenzo Valente
Usato una sola volta, in Pg X 67 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa e trista; vale " raffigurata ", e più esattamente [...] " scolpita ", poiché si tratta di figure ‛ intagliate ' (vv. 38, 55) nel marmo. Il verbo si riferisce soprattutto all'aspetto del volto. Altri termini come imaginata (v. 41) hanno riguardo alla persona ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] più con la minaccia delle armi, e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille ...
Leggi Tutto
idrogeologia
idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso presenti; in questo senso essa comprende ...
Leggi Tutto
Sofisti del 4° sec. a.C. che scoprivano nei poemi omerici incongruenze e contraddizioni dal punto di vista non solo etico, ma anche logico. ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] dalla fine del decennio Settanta ai primi anni Ottanta a causa dei disordini interni e dell'invasione statunitense. Al censimento del 1988 gli abitanti erano 99.205. La capitale, Saint George's, è una ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...