• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25054 risultati
Tutti i risultati [25054]
Biografie [5866]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1119]
Archeologia [1145]
Temi generali [975]

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] della forma ‘E è vero-in-L se, e solo se, T’ (deducibili per ogni enunciato E di L) sono viste da Davidson come specificazioni del significato di E attraverso una formulazione delle sue condizioni di verità. La verità viene invece assunta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] di senso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali. Durante il suo sviluppo il c. attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] raffigura anche in atto di esercitare la propria dignità. Relativamente scarso è il valore di questi ritratti da un punto di vista strettamente iconografico, mentre grande ne è quello per la storia del costume; e grande è il valore dei tipi araldici ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

BELVEDERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiama belvedere (termine italiano entrato in tutte le lingue) un tratto elevato e in vista, di città o edificio o parco, sistemato in modo da permettere il godimento d'una larga visuale. Nel palazzi [...] di padiglione coperto. Quasi tutte le città posseggono nei giardini pubblici almeno un belvedere, cioè un punto per la vista panoramica; basti citare la terrazza del Pincio a Roma e il piazzale Michelangiolo a Firenze. Il Belvedere per eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – BRAMANTE – FIRENZE – ROCOCÒ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELVEDERE (1)
Mostra Tutti

ispezione

Dizionario di Medicina (2010)

ispezione La parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col solo ausilio del senso della vista; l’i. permette di osservare l’aspetto del malato, l’atteggiamento, eventuali alterazioni della forma [...] (deformità, tumefazioni, retrazioni) e del colorito, le modificazioni dei normali movimenti, ecc. Alcuni elementi morfologici all’atto dell’i. consentono talora un rapido inquadramento diagnostico, come ... Leggi Tutto

esito

Dizionario di Medicina (2010)

esito Conclusione del processo morboso o del ciclo di malattia studiato sia dal punto di vista clinico, sia da quello anatomopatologico. Sotto il primo aspetto la malattia può esitare in guarigione, [...] in cronicizzazione o in morte. Sotto il secondo aspetto l’e. di una lesione anatomica può avvenire con restitutio in integrum o con perdita di sostanza e cicatrizzazione. L’e. può essere pertanto il reliquato ... Leggi Tutto

sordocecita

Dizionario di Medicina (2010)

sordocecità Stato patologico costituito dalla duplice mancanza, congenita o acquisita, della facoltà uditiva e della vista. Si tratta di una grave disabilità che comporta importanti difficoltà o impedimento [...] nei comuni atti della vita quotidiana (per es., limiti alla comunicazione e alla mobilità). I problemi della s. hanno fatto nascere varie associazioni di supporto che si occupano sia di s. sia di pluriminorazioni ... Leggi Tutto

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] giuridico, elemento formale. Talora la parola si usa promiscuamente con quella di "nazione" sebbene da un punto di vista scientifico siano da tenere distinte. Ove per popolo s'intende la moltitudine degl'individui componenti lo stato, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONG-KONG (XVIII, p. 157) Luigi MONDINI Marcello MUCCIOLI Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] penisoletta di Kow-loon. Il 14 dicembre, i Giapponesi intimarono la resa, che venne respinta. Il 25 dicembre, il governatore, vista l'inanità della resistenza decise la resa, che avveme alle ore 17,30. Hong-Kong ritornò in possesso britannico dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – INDOCINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

dirubare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirubare Fernando Salsano " Sottrarre qualcosa a qualcuno ": unica attestazione in Pg XXXIII 57 qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi. L'interpretazione del verso è tuttora controversa, [...] ma trova giusti consensi quella dei più antichi interpreti, che la pianta sia stata spogliata la prima volta da Adamo (XXXII 37 ss.), la seconda dal gigante (XXXII 157 ss.). Per l'ipotesi che nella seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 2506
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali