• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24977 risultati
Tutti i risultati [24977]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1122]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

botanica

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per [...] le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore della b. è ritenuto Teofrasto di Ereso (4° sec. a.C.), che nelle sue opere, di cui ci sono pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – PRESSIONE OSMOTICA – MICROSCOPIO OTTICO – PLINIO IL VECCHIO – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] da Federico II. Incominciata forse nel 1240, la sua costruzione doveva essere già inoltrata nel 1246. La mole ottagona di grandi conci grigi, con una torre ottagonale innestata a ognuno dei suoi spigoli, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D' ANGIÒ – OPUS RETICULATUM – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti [...] con quel complesso sintomatico particolare che va sotto il nome di parkinsonismo encefalitico. Dal punto di vista anatomopatologico le lesioni sono molteplici e varie. Macroscopicamente la sostanza cerebrale appare tumida e può presentare emorragie ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – PARKINSONISMO – ENCEFALITI – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] è dovuta a debolezza cardiaca: pertanto la polmonite è una malattia molto pericolosa nei cardiopatici. Dal punto di vista prognostico sintomi gravi sono: l'eccessiva frequenza del polso, una grande estensione dell'infiltrazione, l'espettorazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

Riso

Universo del Corpo (2000)

Riso Bruno Callieri Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] ed è all'uomo che il riso soprattutto si dirige. 1. Aspetti psicologici Nei suoi connotati fisiologici il riso si manifesta a crisi (a volte a scoppi) ed è caratterizzato da una modificazione del ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ONTOGENETICAMENTE – VESCICA URINARIA – SAN FRANCISCO – SCHOPENHAUER – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso (4)
Mostra Tutti

psicoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i suoni in relazione alle sensazioni uditive da un punto di vista psicologico e fisiologico (➔ suono). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoacustica (2)
Mostra Tutti

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] e organizzazione, ma anche della quantità di persone che sono sul mercato del lavoro – il capitale umano, dal punto di vista quantitativo e qualitativo – e più in generale degli abitanti che in quel territorio consumano beni e servizi. Ebbene, al di ... Leggi Tutto

esportazione

Enciclopedia on line

Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] fine di evitare frodi, l’identità tra il prodotto finito reimportato e il semilavorato che viene esportato. Dal punto di vista fiscale, l’e. consiste nel trasferimento di un bene al di fuori del territorio comunitario e comporta quindi lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esportazione (2)
Mostra Tutti

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] poi in abbondanza anche gli odonimi (S. Raffaelli 1996: 225-234). Dialetti, lingue minoritarie e prestiti furono visti come potenziali forze centrifughe (Simonini 1978: 201-211; S. Raffaelli 1983; Parlare fascista 1984; Klein 1986; Foresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

Pècora, Il

Enciclopedia on line

Soprannome del beccaio fiorentino Dino di Giovanni (13º sec.), uno dei politicanti più in vista nel comune di Firenze ai tempi di Giano della Bella, al quale fu nemico. Dino Compagni ne traccia un fosco [...] ritratto (Cronica I, 18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANO DELLA BELLA – DINO COMPAGNI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 2498
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali