SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] è l'unica res religiosa nel concetto della giurisprudenza romana, e con la res sacra e la res sancta costituisce la categoria delle res extra commercium divini iuris. Mentre la res sacra è proprietà degli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] in linea più generale, della politica. L'età classica comprende nell'unico concetto del πολιτικῶς ξῆν il vivere socialmente e il vivere politicamente: non sussiste ancora il problema della distinzione ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] Sole S; via via che, nel corso dell’anno, la Terra, T, procede sulla sua orbita intorno al Sole, varia il punto di vista geocentrico e varia quindi Ag: quest’ultimo punto descrive in un anno sulla volta celeste una piccola ellisse (ellisse di p. o ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] libertà assumendo obbligazioni reciproche. Se tali vincoli sono credibili, ciò significa che le parti cancellano dal proprio insieme di scelta quelle azioni che potrebbero generare equilibri inefficienti. ...
Leggi Tutto
geosito
s. m. – Elemento, località o territorio che presenta, dal punto di vista geologico e geomorfologico, caratteristiche che lo qualificano come luogo di interesse scientifico e ambientale tale da [...] attuale (per esempio la costante gravitazionale, la durata del moto di rivoluzione terrestre, ecc.). Dal punto di vista del loro valore estetico-culturale, essi si caratterizzano come elementi fondamentali del patrimonio paesaggistico di un luogo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] diminuire le dimensioni (K ⟨ 1) allora σ e σ′ diventerebbero minori di prima e si avrebbe un guadagno dal punto di vista statico che potrebbe essere sfruttato in senso estetico.
La forma più frequente degli archi romani è quella a tutto sesto; l'arco ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Macerata, a 160 m s.l.m. in vista del Mare Adriatico, sulle prime pendici del Subappennino.
Sorse tra il 5° e il 6° sec.; feudo dei Cesarini nel 16° sec., venne poi elevata a ducato [...] da papa Sisto V ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] specie umana (v. Montagu, 1967). Se l'uomo è sopravvissuto rispetto agli australopiteci (che l'hanno preceduto e in parte hanno visto i suoi primi passi), nella competizione con l'ambiente fisico e con i predatori della savana, è stato in forza della ...
Leggi Tutto
Educatore di ciechi (Coupvray, Seine-et-Marne, 1809 - Parigi 1852). Perduta la vista a soli tre anni, fu più tardi ricoverato nell'Istituto dei ciechi a Parigi, ove divenne (1827) insegnante. Nel 1829, [...] perfezionando un metodo di scrittura già proposto da V. Haüy, ideò il sistema a punti in rilievo che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] delle lesioni esterne (cheratiti, iriti ecc.), in ambliopia e amaurosi quando si aveva la diminuzione o la perdita della vista per alterazioni delle tuniche interne dell’occhio o per lesioni nervose, e in glaucomi quando si avevano delle alterazioni ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...