Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] acquisire un po’ di familiarità con i principali concetti che stanno alla base dello studio di questo fenomeno.
Come abbiamo visto, la mobilità sociale può essere definita come il processo mediante il quale i membri di una data società si muovono ...
Leggi Tutto
chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] si scrivono le formule delle sostanze che prendono parte alla reazione (reagenti) e in quello di destra quelle dei prodotti che si ottengono dalla reazione stessa; i due membri sono separati da un segno ...
Leggi Tutto
volume
volume numero reale non negativo che, da un punto di vista intuitivo, esprime l’estensione spaziale di un solido in rapporto a un solido di riferimento. Il solido di riferimento è il cubo e, nel [...] in questo caso il volume) a una figura solida richiede approcci diversi a seconda del tipo di solido. Da un punto di vista teorico, il volume deve essere un numero assegnabile a una classe di solidi tra loro equiestesi e occorre quindi disporre di un ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] Undici ecc.) perché il mezzogiorno è l’unica ora in cui il Sole si trova sempre su uno stesso piano (contenente il meridiano del luogo) indipendentemente dal corso stagionale. Le più note sono la Cima ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] dopo l’ultimo flusso; la durata del periodo di perimenopausa è in genere tra i due e i quattro anni. Da un punto di vista endocrino, durante il periodo che precede la m., oltre all’aumento dei livelli circolanti di FSH, vi è anche un aumento della ...
Leggi Tutto
fibromioma
Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei leiomiomi. Dal punto di vista istologico è caratterizzato dalla presenza di abbondante connettivo fibroso proliferante con elementi miomatosi o dalla [...] trasformazione fibrosa secondaria della neoplasia; frequente nell’utero, è a carattere ormonodipendente, potendo regredire spontaneamente nella menopausa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle scienze biologiche: la morfologia, la fisiologia, la genetica, la biologia molecolare, la patologia, ...
Leggi Tutto
MONTENERO
Placido Lugano
Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] d'oro, coperta di rosso e di manto celeste, sorreggente sul ginocchio sinistro il Bambino Gesù, che con una mano tocca la Madre e con l'altra tiene un filo a cui è avvinto un uccellino riposante sul braccio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] non si possono fare i treni; quando il carico nelle linee è elevato bisogna impiegare molti veicoli e, con la marcia a vista, di autobus a velocità elevata se ne possono far circolare un numero limitato per unità di lunghezza della linea e di tempo ...
Leggi Tutto
Pontrjagin
Pontrjagin Lev Semënovič (Mosca 1908 - 1988) matematico russo. Perse la vista all’età di 14 anni, ma nonostante la cecità riuscì a completare gli studi di matematica grazie anche all’aiuto [...] della madre, che gli leggeva i testi. Professore all’università di Mosca dal 1935, ha dato importanti contributi in diversi settori della matematica. Si è occupato in particolare di algebra, topologia ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...