erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] e forme miste. Benché la DE sia una malattia benigna, essa presenta un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, dei loro partner e delle famiglie. La DE è una patologia che presenta ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] tipologie della talassemia alfa
Nella forma eterozigote di talassemia alfa si ha un trait talassemico, con lieve riduzione dell’emoglobina, microcitosi e ipocromia dei globuli rossi (alfa-talassemia minor). ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] civiltà greca; Cicerone parla, nel libro V delle Tusculane, di Diodoto filosofo e geometra cieco; Cornelio Aufidio, privo della vista dalla tenera età, coltivò le lettere e scrisse una storia della Grecia; Eusebio l'Asiatico, divenuto cieco a cinque ...
Leggi Tutto
celare
Emilio Pasquini
. Transitivo, per " nascondere ", " schermare ", " tener segreto ", " sottrarre alla vista ", anche riferito a entità astratte: Vn VII 6 18 per vergogna celan lor mancanza; XXII [...] analoga, si veda Chiudere); quindi con essere ', nel senso di " risultare ", " apparire ", " rimanere " (l'intera locuzione equivalendo a " sfuggire alla vista "): Cv II XIV 16 e 18, III V 8, XI 8. Così con ‛ stare ', II III 6; o con ‛ tenere ', III ...
Leggi Tutto
Oscuramento passeggero della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, obnubilamento della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, fino all’abbandono completo del corpo. ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] e metafisiche, da un punto di vista puramente naturalistico, giova tener presente che non è possibile dissociare il lato spirituale dal lato somatico della persona. La coscienza stessa dell'individualità si palesa legata al proprio temperamento e ...
Leggi Tutto
multiprospettico
(multi-prospettico), agg. Che ha più prospettive, più punti di vista.
• Sono bastati appena tre mesi […] perché […] nascesse «Punto... e basta», documentario realizzato per la Casa Internazionale [...] Anna Carini, Sara Pozzoli, Loredana Rotondo, Rebecca Samonà e Manuela Vigorita, appartenenti alla Cooperativa femminile «L’altra vista». […] Matrice qualificante del lavoro è la sua genesi corale, al tempo stesso unitaria e multiprospettica, sintesi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, lo stato di un sistema dal punto di vista microscopico, cioè quello che è descritto assegnando le condizioni dei singoli componenti.
Nella meccanica statistica classica m. è [...] sinonimo di complessione, indica cioè ognuno dei vari modi con cui gli individui di un sistema possono realizzare una configurazione statistica; nelle statistiche quantistiche m. è lo stesso che configurazione ...
Leggi Tutto
In medicina, a conclusione del processo morboso studiato dal punto di vista sia clinico sia anatomo-patologico. Sotto il primo aspetto la malattia può esitare in guarigione, cronicizzazione o morte. Sotto [...] il secondo aspetto l’e. di una lesione anatomica può avvenire con restitutio ad integrum o con perdita di sostanza e cicatrizzazione.
All’e. della malattia si riferisce in genere la prognosi ...
Leggi Tutto
Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] pertanto, due grandi gruppi di o.: quelle condensanti e quelle rarefacenti. Tra le prime meritano di essere ricordate: la leontiasi ossea, così detta per il particolare aspetto che assumono i malati per ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...