rodopsina
rodopsina [Comp. dei gr. rhódon "rosa" e ópsis "vista"] [BFS] Cromoprotide di bastoncelli dell'occhio, detto anche porpora retinica o visiva o eritropsina; illuminato, modifica la sua struttura [...] chimica e genera un impulso nervoso ...
Leggi Tutto
Stanchezza degli occhi, conseguenza di sforzi di accomodazione (astenopia accomodativa), o dei muscoli motori dell'occhio (astenopatia muscolare). Si osserva in occhi normali, in seguito a sforzi eccessivi e prolungati, o anche a sforzi comuni, come per esempio quello della lettura, in persone deboli, anemiche, convalescenti, ecc.; e in occhi non normali, come nei miopi, che vanno specialmente incontro ...
Leggi Tutto
allenamento
Mantenimento dell’efficienza fisica, soprattutto dal punto di vista muscolare e cardio-respiratorio, mediante esercizi ginnico-sportivi; preparazione tecnica specifica a un’attività sportiva. [...] Molteplici sono le modificazioni fisiche e soprattutto funzionali, che si verificano nel corso dell’a.: ipertrofia dei muscoli, aumento della forza e del rendimento muscolari, miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
fobia
Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale che, pur essendo riconosciuta come irragionevole, non può essere dominata [...] e obbliga il malato a un comportamento teso a evitare o a mascherare la situazione paventata. Più che il contenuto delle f., hanno importanza la condizione clinica in cui si sviluppano e il meccanismo ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] secoli successivi, quando Ferrara e la sua corte diverranno uno dei più prestigiosi centri d'irradiazione della civiltà letteraria e artistica del Rinascimento. È merito precipuo del Muratori l'avere esaurientemente ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] all’attività della Pixar, casa di produzione all’avanguardia nel settore. Artefici di opere sempre più curate dal punto di vista tecnico (Toy story, 1995; A bug’s life, 1998; Monsters & Co., 2001; Alla ricerca di Nemo, 2003; Gli incredibili ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] obbligato allo stesso modo di colui a favore del quale ha prestato la garanzia.
L’assegno è sempre pagabile a vista e deve essere presentato al pagamento – presso lo sportello della trattaria indicato nel titolo o presso stanza di compensazione – in ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli dei tessuti normali dai quali base dei progressi dell’o. osservati dal punto di vista clinico: diagnosi precoci per una migliorata opera di prevenzione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] anni il quadro che pone a confronto le problematiche sociali e la salute si è ulteriormente complicato: la causa può essere vista da una parte nell'aumento dei tipi di popolazione - per es. gli anziani - più soggetti agli effetti dannosi di errati o ...
Leggi Tutto
Naturalista (Londra 1757 - Lambeth 1822); si occupò, dal punto di vista puramente descrittivo, di botanica, mineralogia, geologia, malacologia; tra le opere: English botany (1790-1814); British mineralogy [...] (1802); Exotic mineralogy (1811-17) ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...