• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [5]
Biografie [31]
Arti visive [13]
Storia [8]
Religioni [8]
Italia [3]
Europa [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Visso

Enciclopedia on line

Visso Comune della prov. di Macerata (99,9 km2 con 1207 ab. nel 2008, detti Vissani). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su uno sperone alla confluenza dell’Ussita e del Nera. Pastorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: USSITA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visso (1)
Mostra Tutti

Jàja, Goffredo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Visso 1874 - ivi 1950); prof. di geografia economica nell'Accademia navale di Livorno dal 1912 al 1926 e nell'univ. di Genova dal 1927 al 1943. Si occupò di questioni metodologiche ed [...] epistemologiche, di storia della geografia e di geografia economica. La sua opera maggiore è una monografia sul porto di Genova (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – VISSO

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] , dell’industria cartaria e alimentare, con un consolidamento della struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. Affermato il turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] Genova alla valle del Po, si possono menzionare la strada del Passo di Verghereto nell'Appennino Toscano, quella del Passo di Visso, quella di Forca Canapine (Sibillini), le strade della Sila, dove è stata molto migliorata anche la viabilità interna. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLUCCIO DI NORCIA – EMILIANO-ROMAGNOLO – PASSO DELLA CISA – ROCCA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marche Claudio Cerreti Italia di mezzo Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] , l’impronta urbana si manifesta nella presenza ovunque di antichi edifici civici; nelle splendide piazze (ad Ascoli Piceno, Fermo, Visso e così via); nelle chiese (ricordiamo solo S. Ciriaco, bellissimo duomo di Ancona); nei castelli, nelle rocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – FONTE AVELLANA – CASTELFIDARDO – SASSOFERRATO – DIBOSCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
visso
visso – Forma ant. e letter. del part. pass. di vivere (per il com. vissuto e l’ant. vivuto): Sarò qual fui, vivrò com’io son visso (Petrarca); Ed io pur con eroi son visso un tempo Di voi più prodi (V. Monti).
vissano
vissano agg. – Appartenente o relativo a Visso, piccolo centro delle Marche, in prov. di Macerata; da esso prende il nome una razza di pecore (pecore vissane) di statura media e piccola, robuste, discrete produttrici di latte, con vello semiaperto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali