• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [269]
Cinema [253]
Medicina [181]
Arti visive [197]
Temi generali [99]
Biologia [73]
Fisica [64]
Patologia [51]
Letteratura [53]
Archeologia [46]

Agósti, Stefano

Enciclopedia on line

Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] (1997); La parola fuori di sé: scritti su Pasolini (2004); Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004); Il testo visivo: forme e invenzioni della realtà da Cezanne a Morandi a Klee (2006); Grammatica della poesia: cinque studi (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – ANDREA ZANZOTTO – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA – PETRARCA

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] pur non scomparendo del tutto nel periodo successivo, verrà però affiancata da una funzione e da un valore del linguaggio visivo di ben altra portata. Il disegno diverrà parte integrante di un più ampio processo di rinnovamento della progettazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

DAMIANI, Damiano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Damiani, Damiano Guglielmo Siniscalchi Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] una dimensione ideale. La carriera cinematografica di D. si presenta complessivamente come un lungo e avventuroso tragitto visivo segnato da una peculiare coerenza stilistica, riempito da giustizieri solitari ed eroi crepuscolari, dilatato fra ampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – GIAN MARIA VOLONTÉ – CESARE ZAVATTINI – MICHELE PLACIDO – ORNELLA MUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Damiano (1)
Mostra Tutti

Màrras, Antonio

Enciclopedia on line

Màrras, Antonio Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. [...] la Triennale di Milano gli ha dedicato la mostra antologica Antonio Marras: Nulla dies sine linea. Vita, diari e appunti di un uomo irrequieto, installazioni edite e inedite, disegni, schizzi e dipinti che raccontano il percorso visivo dell'artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: ANTONIO MARRAS – PRÊT-À-PORTER – ALGHERO – SASSARI – LVMH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrras, Antonio (1)
Mostra Tutti

LEAN, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lean, David Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] e profondità d'intenti. Equilibrio che non riesce a raggiungere il successivo e più manierato Doctor Zhivago, malgrado la bellezza visiva di certe scene (il palazzo ghiacciato) e l'intensità di alcune sequenze. Nel 1970 la pessima accoglienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROSSANO BRAZZI – PETER O'TOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAN, David (2)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] famoso The hustler (1961) di Robert Rossen. Dei tre, After hours si rivela il più affascinante e colto sul piano visivo, con i molteplici riferimenti allo stile pop e iperrealista, mentre The color of money rappresenta una sorta di 'prima incursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto) Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] . Nel 1982 O. ha girato un film 'segreto', destinato per sua espressa volontà a essere proiettato soltanto dopo la sua morte: Visita ou memórias e confissões. Bibliografia J.A. França, L. de Pina, A. Costa, Introdução à obra de Manoel de Oliveira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MADAME DE LA FAYETTE – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

Buren, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] ottico-minimaliste, B. si esprime con bande di colore (invariabilmente larghe 8,7 cm e alternate al bianco), espediente visivo per ridefinire lo spazio o per condurre l'attenzione dello spettatore su uno o più elementi della realtà quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI GINEVRA – DANIEL BUREN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buren, Daniel (1)
Mostra Tutti

Coen, Joel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] Arizona Junior), tormentata storia d'amore tra un rapinatore e una poliziotta, da un lato ha messo in luce il talento visivo dei C. nella composizione dell'immagine e nell'uso di un montaggio frenetico, dall'altro ha evidenziato la leggerezza di tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JOEL E ETHAN COEN – MINNEAPOLIS – MINNESOTA – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coen, Joel (4)
Mostra Tutti

CALOPRESTI, Mimmo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Calopresti, Mimmo (propr. Domenico) Nicoletta Ballati Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] Moretti) e la terrorista che molti anni prima gli aveva sparato. Privo di sentimentalismo, ma di forte impatto emozionale e visivo, ambientato in una Torino cupa e asettica, il racconto si snoda in una sequenza di immagini statiche, basandosi su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – VALERIA BRUNI TEDESCHI – FRANCESCA COMENCINI – POLISTENA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESTI, Mimmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali