• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [91]
Arti visive [44]
Medicina [16]
Letteratura [11]
Storia [8]
Cinema [6]
Musica [5]
Teatro [3]
Religioni [2]
Biologia [1]

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , dopo la direzione essenziale e simbolica di Copeau, l'altro volto della regia europea contemporanea, quello sfarzoso e visivo. Con la stagione 1934-35 tornò finalmente a un'attività regolare, in qualità di prima attrice della compagnia Ruggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine Rosella Carloni Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] national du Château; l'altra a Parigi, Musée du Louvre, Département des antiquités égyptiennes) sono di grande impatto visivo nell'impianto solenne delle figure e nell'attenzione ai particolari iconografici, secondo quel gusto dell'Egitto che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] in maniera sempre più massiccia di pseudonimi e a tenere appunti autobiografici, dall’altra, egli entrò nel campo visivo degli intransigenti, che criticarono duramente gli scopi del suo pellegrinaggio – Peregrinus fu il nome adottato il 10 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FIALETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALETTI, Odoardo Vincenza Maugeri Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] e Nereidi;tredici paesaggi; tre fogli che, secondo un gusto tutto seicentesco che si pone tra documentazione o diletto visivo, illustrano in modo piacevolmente descrittivo i vari metodi di cacciagione; i quindici Scherzi d'amore, nei quali l'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NICCOLÒ DA TOLENTINO – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE

RESPIGHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Lorenzo Ileana Chinnici RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] davanti all’obiettivo del telescopio e che permette di osservare contemporaneamente gli spettri di tutte le stelle nel campo visivo dell’obiettivo. Tra il 1868 e il 1869 Respighi aveva fatto realizzare un simile strumento per effettuare alcuni studi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] pp. 145-168, 209-246, 373-395 e V (1862), pp. 14-45; Riassunto delle attuali nostre cognizioni sui rapporti dell’apparecchio visivo coi centri nervosi, in Annali di ottalmologia, XII (1884), 1, pp. 3-34) e riuscì a descrivere con precisione un caso ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] una loro particolare funzionalità narrativa. Rispetto al racconto queste parole in libertà hanno un'autonomia che si esaurisce sul piano visivo, senza mettere in pericolo l'integrità del racconto. Tra il 1920 e il 1923, come altri futuristi, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] (cfr. Castelli, 2009, p. 68) o, più probabilmente, commissionate da Cristina stessa o dalla corte come souvenir e ricordo visivo del complesso apparato decorativo rimasto a lungo nella memoria della corte medicea (cfr. Baroni, 2011, p. 21). Su esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRINCIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRINCIONE, Giuseppe Arnaldo Cantani Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia. Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] la pratica degli esami radiologici sistematici, ffiettendo in evidenza il fatto che rapidi e inaspettati mutamenti dei campo visivo possono costituire il sintomo clinico precoce di affezioni sellari e parasellari. L'attività chirurgica del C. toccò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELLA TURCICA – BULBO OCULARE – OFTALMOLOGIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRINCIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] ne seguì l'esempio, con una vivace intraprendenza che lo portò ad essere presente in ogni occasione importante, come "testimone" visivo acuto e sensibile, e con una specifica caratteristica, che lo distingue tra i colleghi di quel tempo: l'ironia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali