• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [977]
Cinema [134]
Arti visive [183]
Biografie [181]
Medicina [123]
Temi generali [73]
Fisica [48]
Letteratura [39]
Neurologia [39]
Biologia [39]
Patologia [35]

BESSON, Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besson, Luc Silvia Colombo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] . La storia, ideata quando B. aveva sedici anni, gli ha permesso di sbrigliare la sua fantasia e di inventare, con acrobazie visive e una certa dose di ironia, un mondo proiettato in un futuro fantastico e barocco. Nel 1999 si è confrontato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – FANTASCIENTIFICO – PREMIO CÉSAR – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSON, Luc (2)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinema Gianni Rondolino Una tecnica e un'arte nate nel Novecento A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] stessa dell'arte come oggi la si intende. Basterebbe citare le varie avanguardie degli anni Venti, come anche le arti visive degli ultimi decenni, dalla pop art americana in poi. Questo per dire che lo spettacolo cinematografico non si esaurisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] come sceneggiatore, nelle pratiche della scrittura prefilmica mise a fuoco e sviluppò poetiche e predilezioni visive poi riversate nella successiva attività registica che culminò nel 1950 con un Oscar per il miglior film ottenuto con All the king's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

Preminger, Otto Ludwig

Enciclopedia on line

Preminger, Otto Ludwig Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei [...] , affrontò i generi più disparati (commedia, western, musical, kolossal, ecc.) con stile personale e soluzioni visive elaborate, sfruttando al meglio le innovazioni della tecnica (colore, cinemascope, 70 mm); anticonformista, lucido osservatore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preminger, Otto Ludwig (1)
Mostra Tutti

TATI, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tati, Jacques Simone Emiliani Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] tradizione comica del muto, privilegiò sempre nei suoi film le gag visive contaminandole con suoni e rumori anziché con l'elemento verbale; i personaggi da lui interpretati infatti (Monsieur Hulot soprattutto, protagonista di quattro film), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MAURIZIO NICHETTI – ERIC VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti

Ragghianti, Carlo Ludovico

Enciclopedia on line

Ragghianti, Carlo Ludovico Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] d'Azione. Dopo aver insegnato all'Università internazionale dell'arte, fu tra i primi ad approfondire i rapporti tra arti visive e cinema. Pubblicò Cinematografo e teatro e Cinematografo rigoroso (1933), saggi raccolti poi in Arte della visione (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – GIACOMO MANZÙ – BRUNELLESCHI – XX SECOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragghianti, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] insetti, sempre presenti nella sua ricerca come metafore del corpo e dell'esistenza umana: dal teatro, alle performances, alle opere visive (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista russo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

HITCHCOCK, Alfred Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITCHCOCK, Alfred Joseph Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Londra il 13 agosto 1899. Ha lavorato in Inghilterra dal 1923 al 1939, specializzandosi in film polizieschi di genere psicologico [...] superato. Anche a Hollywood, dove si trasferiva nel 1940, persisteva nella formula e la coloriva di nuove, smaglianti occasioni visive: Sospetto, 1940; L'ombra del dubbio, 1942; Io ti salverò, 1945; Notorious, 1946. Guida sicura d'attori, narratore ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRA DEL DUBBIO – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – LONDRA – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Alfred Joseph (4)
Mostra Tutti

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] la concezione del montaggio a una sensibilità colta e raffinata, facendovi convergere suggestioni provenienti dal campo delle altre arti visive. Ha ottenuto due David di Donatello per il montaggio dei film La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI

Resnais, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] saputo indagare sul senso dello spazio e del tempo filmici, nonché sull'uso della parola, creando moderne architetture visive basate sul gioco della memoria e sull'intersecarsi del tempo psicologico con le metamorfosi collettive della storia. Fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resnais, Alain (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
viṡività
visivita viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali