• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [977]
Fisica [48]
Arti visive [183]
Biografie [181]
Cinema [134]
Medicina [123]
Temi generali [73]
Letteratura [39]
Neurologia [39]
Biologia [39]
Patologia [35]

estrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrazione estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] v. immagini visive: III 164 d. ◆ [ALG] E. di radice quadrata, cubica, ecc.: procedimento mediante il quale si determina la radice quadrata, cubica, ecc. di un numero. ◆ [PRB] E. di un campione statistico: lo stesso che campionamento: v. dati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

evocato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evocato evocato [agg. Der. del part. pass. evocatus del lat. evocare "chiamare fuori", comp. di ex "fuori" e vocare "chiamare"] [FME] Tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell'attività [...] bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive (→ visione). L'o. umano è costituito (fig. 1) dal bulbo, o globo, oculare, sferoidale ed elastico, le cui pareti sono formate da tre membrane sovrapposte e concentriche: una esterna, fibrosa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] [LSF] Trasferimento di energia (meccanica, elettrica, ecc.) o, più specific., di informazioni (sonore, visive, numeriche, genetiche, ecc.) da un sistema a un altro mediante opportuni dispositivi, che in certi casi sono costituiti dai sistemi stessi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

retina

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retina rètina [Lat. retina, dim. di rete (per i vasi sanguiferi che vi s'intrecciano)] [FME] Membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell'occhio e porta i fotorecettori (coni e bastoncelli) [...] biochimiche, i segnali luminosi captati dall'occhio in segnali nervosi; questi, seguendo le vie nervose, raggiungono le aree visive della corteccia cerebrale, dando luogo alle percezioni visive e alla formazione delle immagini: v. visione: VI 558 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

Purkyne Jan Evangelista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Purkyne Jan Evangelista Purkynĕ〈pùrkine〉 (o nella grafia ted. Purkinje) Jan Evangelista [STF] (Libochovice 1787 - Praga 1869) Prof. di fisiologia e patologia nell'univ. di Breslavia (1823) e poi nell'univ. [...] di Praga (1849). ◆ [FME] [OTT] Effetto P.: fenomeno per cui due superfici che danno luogo a uguali sensazioni visive se illuminate con una stessa luce monocromatica, una volta che siano illuminate ognuna con luce di colore diverso da quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FOTOMETRIA – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purkyne Jan Evangelista (2)
Mostra Tutti

sfarfallamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfarfallamento sfarfallaménto (o sfarfallìo) [Der. di farfalla con il pref. intensivo s-, con allusione al rapido battere delle ali di questo insetto] [OTT] Effetto sgradevole di visione intermittente [...] secondo) al di sopra della quale il fenomeno della persistenza delle immagini retiniche assicura la continuità delle sensazioni visive; tale effetto può anche conseguire, nella visione normale, a illuminamento intermittente, per es. dovuto a lampade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

decimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decimo dècimo [agg. e s.m. Der. del lat. decimus, da decem "dieci", e quindi "che in una successione occupa il posto corrispondente al numero dieci"] [ALG] Ciascuna delle dieci parti uguali in cui può [...] oculistica, misura convenzionale dell'acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 10 d. (10/10) che scendono gradualmente a 9/10, 8/10, ecc. per capacità visive ridotte, la cui determinazione è fatta in base alle tavole ottotipiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

discontinuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discontinuita discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] contigue di aria con caratteri differenti; la superficie di separazione si chiama superficie di discontinuità. ◆ [OTT] D. di luminanza: v. immagini visive: III 164 e. ◆ [OTT] D. rifrangente di prima e di seconda specie: v. onda: IV 253 b (d. di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuita (3)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] (r. angolare) tra due punti dell'oggetto osservato per la quale i due punti danno ancora luogo a due immagini (visive o fotografiche) distinte. ◆ [ELT] R. di un potenziometro: v. componenti elettronici passivi: I 667 e. ◆ [ALG] [ANM] R. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
viṡività
visivita viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali