Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] tra la tradizione popolaresca dell’ottava rima e certi spogliatoi di calcetto).La sezione fotografica delle Poesie visive porta alla ribalta un genere ingiustamente marginalizzato nella produzione di Giuliani: il collage. Nell’interdisciplinarità ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , ma anche mitologico, da cui emergono gli artisti; dall’altro, costituisce un elemento centrale delle produzioni musicali e visive, diventando il fulcro di un’estetica che intreccia realismo e mitizzazione. L’ambiente urbano, rappresentato nelle sue ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] attese, al servizio del pathos e dell’intensità emotiva.Oggetti comuni e ambienti familiari sono caricati di suggestioni visive, uditive e tattili, costruendo un ponte ideale tra la realtà concreta e il piano immaginativo. Il lessico, spesso ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] di sologamia pare legata soprattutto alle performance di Elena Ketra, pseudonimo di Elena Pizzato: è un’artista specializzata in arti visive, che tra le altre cose, come si legge sul suo sito, «nel 2023 ha presentato [...] la performance digitale ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] Jaromir Hladík questa specifica frase: «Scoprì che le ardue cacofonie che tanto allarmavano Flaubert, sono mere superstizioni visive: debolezze e molestie della parola scritta, non di quella sonora...» (Corsivo mio).Borges, in questo racconto, mostra ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] piattaforme: I Promessi congiunti di Casa Surace e Onomastica manzoniana nei Cartoni Morti.Questo capitolo esamina le reinterpretazioni visive dell'opera di Manzoni e come i creatori di contenuti sfruttino i suoi personaggi e temi per vari scopi ...
Leggi Tutto
visivita
viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio e dei temi. L'introduzione delle...
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità -, dalla cultura avanguardistica riceve...