• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [182]
Biografie [181]
Cinema [134]
Medicina [123]
Temi generali [73]
Fisica [48]
Letteratura [38]
Neurologia [39]
Biologia [39]
Patologia [35]

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] avanzato del secondo livello e, di recente, ha messo in evidenza meccanismi neurali che collegano le funzioni visive squisitamente sensoriali con quelle che presiedono ad atti volontari a esse collegati. Penrose, infine, studioso neofita, prestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

STEREOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo") Edoardo Amaldi Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane. Esaminiamo [...] di un medesimo oggetto sulle due retine si formano in punti corrispondenti, si ha una fusione perfetta delle due sensazioni visive; questa condizione non può essere realizzata contemporaneamente per tutti i punti dello spazio. Se, p. es., i due occhi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOSCOPIO (1)
Mostra Tutti

videosfera

Lessico del XXI Secolo (2013)

videosfera videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] in carico il ruolo antico dell’immagine ‘fatta a mano’, producendo una riorganizzazione dell’intero scenario delle arti visive, secondo Debray tale «rivoluzione tecnica e morale [...] non segna l’apogeo della 'società dello spettacolo' ma la sua ... Leggi Tutto

FONTCUBERTA, Joan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONTCUBERTA, Joan Laura Cusano Fotografo e artista catalano, nato a Barcellona il 24 febbraio 1955. Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia, dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., [...] Dal 1979 al 1986 ha insegnato presso l’Università di Barcellona e nel 1980 ha co-fondato la rivista di arti visive «Photovision». Dal 1993 è professore di comunicazione audiovisiva all’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Nel 1996 è stato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: POSTMODERNO – BARCELLONA – AL-QĀ῾IDA – OROGÈNESI – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTCUBERTA, Joan (2)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] culturali determina una peculiare distribuzione del potere di veto creativo, per cui, a differenza di quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve sopportare limitazioni molto forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di una scimmia addestrata a osservare e a rispondere a stimoli visivi con la sensibilità di un singolo neurone in una delle aree visive non primarie (Britten et al., 1992; Salzman et al., 1992). Si è così giunti alla conclusione che la risposta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] . Rivista sintetica illustrata, 11 dic. 1924), Le Atmosfere cromatiche, Le Versioni scenico-plastiche, Teatro degli attimi dilatati, Le Sintesi visive (quest'ultimo redatto e firmato con A. S. Luciani e S. Mix). Nel 1924 il C. partecipò al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

Im Kwon-taek

Lessico del XXI Secolo (2012)

Im Kwon-taek ‒ Regista sudcoreano (n. Jangseong 1936). Attivo dagli anni Sessanta, è a partire dagli anni Ottanta che il suo cinema precisa uno stile che lo porta a essere riconosciuto nel 21° secolo, [...] a Cannes come migliore regia, insegue la vita sregolata di un geniale pittore coreano, con una foga instancabile di invenzioni visive e notevole pregnanza poetica. Anche Haryu insaeng (2004; Low class life) si incentra su una vicenda biografica, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Im Kwon-taek (2)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] (r. angolare) tra due punti dell'oggetto osservato per la quale i due punti danno ancora luogo a due immagini (visive o fotografiche) distinte. ◆ [ELT] R. di un potenziometro: v. componenti elettronici passivi: I 667 e. ◆ [ALG] [ANM] R. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] espressiva, che riconfigura il rapporto tra cinema e arti visive contemporanee, si è fatto ricorso anche all’espressione cinema una forma ibrida che si colloca nel punto di convergenza tra arti visive e cinema» (Sossai 2008, p. 34). In quest’opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 98
Vocabolario
viṡività
visivita viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali