Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario. A Roma dimostrò capacità di amministratore, e amore per l'arte e la cultura: sua è la ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] stata in mostra nella pieve di S. Michele a Carmignano in diretto confronto con il dipinto che l'ha ispirata, la Visitazione di Pontormo. Dalla successiva collaborazione con P. Sellars e E.-P. Salonen si è sviluppato il progetto per la produzione di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] scene: a sinistra la Presentazione al tempio, a destra l'Annunciazione e la Visitazione. I tre gruppi non sono certamente opera della medesima mano. Il gruppo della Visitazione, il più celebre, di fattura larga e potente, s'ispira evidentemente a ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] altre sculture, tra cui i notevoli plutei figurati dal distrutto pulpito del duomo pistoiese (ora nella cripta), con Visitazione, Ultima Cena e Cattura di Cristo, così genuinamente derivati da Guglielmo da essere stati attribuiti allo stesso maestro ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] musei reggiani, si trovava in origine nella chiesa di S. Agostino, per cui era stata commissionata dalla confraternita della Visitazione (ibid., pp. 158 s.).
Il 16 novembre 1558 i confratelli della Concezione di Maria Vergine affidarono a Sogari l ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] e Cingoli, Pompeo Compagnoni, dal fratello Girolamo, pievano di Offagna, per il paese anconitano progettò il monastero della Visitazione (1767-71), che nel 1774 accolse sua sorella Maria Felice, l’ampliamento della parrocchiale e la canonica (1770 ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] con i ss. Antonio abate e Sebastiano dell’oratorio di S. Antonio a Nava di Montecrestese. Al 1641 risalgono la Visitazione nell’oratorio di S. Elisabetta a Ronco di Ghiffa, lo Sposalizio della Vergine nella parrocchiale di Luzzogno e la tela di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , egli giunge al suo capolavoro, e forse a una delle espressioni più sorprendenti della pittura fiorentina, cioè alla Visitazione, del 1524. Mentre l'architettura si riduce a purissime linee orizzontali e a piani verticali in successione perfetta e ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1717 (Pavone, 1997, pp. 175 s., 483 s.).
In quell’anno il pittore dipinse, in S. Maria della Pazienza Cesarea, una Visitazione e una Presentazione di Gesù al Tempio. Nel 1718 era impegnato nella residenza del principe di Satriano a Chiaia. Nel 1724 ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , 1981), l'allievo imolese che lavorò accanto al D. nella chiesa del Carmine di Imola, proprio nel quarto decennio.
La Visitazione di s. Elisabetta eseguita nel 1742 per la chiesa di S. Giuseppe di Correggio, ora nel Museo comunale (dove si conserva ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...